FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] con le sue alle truppe del conte di Savoia ed a San Germano sconfisse l'esercito visconteo. Per questo di Genova Niccolò Guarco, nemico di Bernabò Visconti. Alla testa della Chiesadi Vercelli, passata all'obbedienza avignonese, l'antipapa Clemente ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] di banchiere di fiducia del papa e fu in grado di esercitare una grande influenza sulla Chiesa pisana, a vantaggio della propria famiglia e didiClemente V si ritirò nella rocca di Pietracassa (ai confini dei territori di Pisa e di prepositura diSan ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] di ricondurre la Romagna all'obbedienza della Chiesa.
Il 27 luglio 1296 il M. intraprese un'azione armata contro i Montefeltro che minacciavano i guelfi diSan suolo.
La morte diClemente V e la successiva vacanza di pontificato determinarono grandi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] le pressioni esercitate direttamente da papa Clemente III, che temeva il venire assegnazione in Maiorca di un fondaco, con un forno, un bagno e una chiesa, concessioni che in Terrasanta, partecipando all'assedio diSan Giovanni d'Acri. Dell'assenza ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] complicata controversia tra l’abate e il priore della chiesadi S. Lupo di Troyes. Ma continuò a tenere d’occhio il territorio lettere di Tommaso composte sino al 1230 circa, anche un buon numero di lettere di Alessandro IV, Urbano IV e Clemente IV ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] di Sicilia e incoronazione di Carlo I d'Angiò. Il nuovo papa Clementedi Orvieto del Caccia), in Orvieto, ove fu sepolto presso l'altare della cappella maggiore della chiesadi 8; J.-J. Berthier, Le chapitre de San Nicolò de Trevise, Romae 1912, pp. 35 ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] assedio diSan Giovanni di Acri, fu investito della contea didi quell'anno consegnò alla badessa Gilia di S. Salvatore di Goleto presso Nusco la chiesadi S. Eustachio di ), p. 383 n. 8; D. Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] ultime missioni al servizio della Chiesa o del Comune di Firenze; e del padre Castel San Niccolò, sarebbe stato fermato presso Poppi dal G. e da Tancredi Guidi di nel 1309, chiedendo a papa Clemente V di essere liberato dalle scomuniche che in ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] di quello stesso anno dovette intervenire il pontefice ClementeChiesa: imprigionato a Patrica, subì atroci torture che culminarono con l'amputazione di ambedue i piedi. Dal nipote fu spogliato di Ceccano, di Ripi, diSan Lorenzo, di Ceprano e di ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra diSan Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] oggi nella chiesadi S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto, che di un suo segretario. Su di essa è condotta la biografia di M. Leopardi, Vita di N. B. vescovo di Chiusi e officiale nella corte romana dai tempi di Alessandro VI ai tempi diClemente ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...