BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] rifugio a Roma, sotto la protezione diClemente VII, interessato per la sua politica fiorentina Venezia, Bartolomeo Gualterotti, i Dieci di libertà e di pace (Sanuto, LI, coll. 494 s agli ordini di Ottavio Farnese, gonfaloniere della Chiesa. Secondo l ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di un doge e alla Chiesa numerosi cardinali, di Federico, eletto da Sisto V; fratello inoltre di Marcantonio, padre del doge Giovanni, di Francesco cardinale diClemente VIII e di Giorgio vescovo di ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] Este.
La fuga di notizie sull'elezione diClemente XII, organizzata dal del vitalizio, l'uso di palazzo Madama in Piacenza e di quello di Borgo San Donnino, nonché la restituzione alla distinzione delle aree di competenza diChiesa e Stato.
Quando ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] si riconciliò con la Chiesa e l'8 giugno 1343 Clemente VI gli concesse il privilegio di poter essere assolto in 1927), pp. 217, 219-222; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 206, 249 s., 252-256, 258-260, 263-265, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] di Milano almeno fino alla primavera del 1524. In seguito fu convinto da Clemente VII ad abbandonare il campo imperiale e a mettersi al servizio della ChiesaSanuto, I Diarii, XXXV-LVIII, Venezia 1892-1903, ad Indices; B. Cellini, La vita…, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di istituzioni ecclesiastiche pavesi fra i quali il monastero femminile del Senatore, l’ospedale di S. Lazzaro presso San Pietro in Verzolo e la canonica didi Chiaravalle Milanese (da Innocenzo II a Clemente in Rivista di Storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] dagli olivetani. Durante il carnevale del 1513 corse pericolo di morte. Negli anni seguenti le morirono i due figli più giovani: Alfonso nel 1515 e Cesare nel 1520. Nel 1526 chiese e ottenne dal papa Clemente VII aiuti per le due figlie superstiti.
I ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] spedizione voluta da Clemente VIII, fu nominato capitano di fanteria e sergente gli attriti tra lo Stato della Chiesa e la Repubblica di Venezia, dopo la pubblicazione dell' di Savoia Carlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] di Romagna per decidere i termini della pace con le città ribellatesi alla Chiesadi legami con i ghibellini. Con Bonifacio Galluzzi, influente rappresentante del nuovo corso, il M. andò ambasciatore presso Clemente Comune di Bologna per sanare i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Piero. Ne fu però rapidamente estromesso e Clemente VII assegnò definitivamente la rocca alla Camera apostolica.
Dopo il sacco di Roma il C. prese parte ai disordini che si verificarono nei territori della Chiesa. Con il cognato Ottaviano Spiriti e ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...