SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] interlocutori, a non voler considerare la Chiesadi Roma e potenze come le città adottate quale è riferito da Riccardo diSan Germano è eloquente. Si tratta dell significativo. Infine, nella stessa investitura di papa Clemente IV a Carlo d'Angiò nel ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Chiesadi Dio che è in quella città»91.
La Chiesadi Corinto, per la sua vita agitata e divisa, viene di nuovo in primo piano in occasione della ricezione della lettera diClementedi Conquered Rome, San Francisco 2006 (trad. it. Le città di Dio. Come ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo condannato una tendenza iniziata durante il pontificato diClemente VII, creò numerosi Monti: nel le tappe e sostituì la chiesadi S. Sebastiano, troppo decentrata ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ai Monaci Ambrosiani di S. Clemente, affidata da S. al francescano Amadeo Menez de Sylva nel 1472, come appare in una bolla pontificia del giugno di quest'anno, riconfermata l'8 maggio 1481, dopo un ricorso dei Vallombrosani); la chiesadi S. Vitale ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Non esistono indizi di un legame con la casata fiorentina, anche se Clemente VII prima di parte della vigna di Giulio III) e di chiedere per il cardinal Gonzaga la chiesadi Mantova, con facoltà di regresso e diritto di pensione. Segno emblematico di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] -320; A. Marini Dettina, Il legittimo esercizio del gran magistero del sacro militare ordine costantiniano diSan Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella, La chiesa della Croce a Monte Mario, in Strenna dei Romanisti, 64 (2003), pp. 519-535; G ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di lealismo e riconoscimento del potere imperiale11. Il princeps ideale è invitto in guerra, clementedi Dio143. Giovanni Crisostomo nel 382 descrive l’episodio, forse leggendario, disan Babila vescovo di Antiochia che nega l’ingresso in chiesa ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] i vescovi Clemente Riva, Luigi Bettazzi e Alberto Ablondi, di offrirsi in corso della sua prigionia. Una donna chiesedi lui, si informò se avesse 11 maggio 1978, «Verrà Noretta a San Giovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare a questo la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] uomini diChiesadi alto valore morale e didi Cambrai stipulata invece con il re di Francia. Con il primo, Clemente VII otteneva la restituzione di accumulate sulla sua persona, prima di ritirarsi nel monastero diSan Yuste in Estremadura (1556), ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] le mura diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia, (23 alle ostilità. Il 4 genn. 1346, Clemente VI impose d'autorità la proroga per Ferrára e il suo corpo venne ìnumato nella locale chiesa dei frati minori.
Da Lippa Ariosto, una nobildonna ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...