URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di Dio", partecipò anche Bruno di Colonia che fondò in Calabria, presso l'attuale Serra San Bruno, un eremo (S. Maria dichiesadi S. Nicola in Carcere; prima di 137, 148, 181; Acta Romanorum pontificum a s. Clemente I (an. c. 90) ad Coelestinum III († ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di cui sopravvive testimonianza facesse parte di una serie di tentativi papali di riguadagnare alla Chiesadi al monastero abruzzese di S. Clemente a Casauria, in pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of San Paolo fuori le Mura in Rome, its Date and its ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] giugno, da Roma senza che "dalla bocca" diClemente VIII sia stata precisata l'entità della cifra di sua spettanza a Villa Corona - i proventi della dogana diSan Giovanni in Carso relativamente al transito di vecchia chiesadi S. Maria di Grignano ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dubitava delle capacità del confratello di guidare la Chiesa, perplessità che si esprimono nella lettera scritta dopo l'elezione e che vengono formulate anche nella Vita di Bosone.
La storiografia pontificia successiva fu più clemente con il papa. E ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano. doge quale capo assoluto della chiesadi S. Marco, da sempre (ambasceria a Gregorio XIV); 30, nn. 16-28 (ambasceria a Clemente VIII); Dieci savi alle Decime, Redecima del 1582, bb. 157/ ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di Messina del primo '600 - nella chiesadi S diSan Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a cura di Roma 1897, pp. 411, 419; [I. Rinieri], Clemente VIII e... Cicala..., in La Civ. catt., s ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] patriziato e dove avrebbe alloggiato "a San Pollo sul campo in cha' Morexini". ottantenne L. fu inviato per nave da papa Clemente VII in Spagna (la lettera d'incarico è il 7 dic. 1534 e fu sepolto nella chiesadi S. Agata, alla Suburra.
Un'epigrafe in ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] diSan Gervasio. Il controllo del monte Vulture e della valle dichiesadi S. Angelo, il castello e il tenimento di Prizzi: quando il M. era rientrato in Sicilia suo figlio Giovanni aveva cacciato i monaci e occupato Prizzi. Il 23 ag. 1307 Clemente ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans. Già all'inizio del 1534 il G. era considerato "familiare" diClemente spense il 26 maggio 1577, come registra il Liber mortuorum della chiesadi S. Lorenzo in Damaso a Roma. Il corpo, in ossequio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] al punto che egli chiesedi reclutare soldati per Venezia Napoli, dove Pietro Astorgio diSan Pietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic armée pontificale de Grégoire XIV, I. IX et Clément VIII pendant la seconde campagne en France d' ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...