• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [92]
Religioni [67]
Arti visive [55]
Storia [35]
Letteratura [18]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [16]
Storia delle religioni [15]
Geografia [11]
Diritto civile [10]

Temi escatologici alla fine del millennio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Temi escatologici alla fine del millennio Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] con il lessico neoplatonico tratto dalle opere dello Pseudo Dionigi, da lui tradotte dal greco; ne nasce una Chiesa stessa. Le indicazioni dei due prelati suonano come un monito a tornare all’antica spiritualità, ben rappresentata nella regula di san ... Leggi Tutto

Le forme della prosa sacra: teologia, mistica, predicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] e si basa sull’auctoritas dei Padri della Chiesa (Ambrogio, Girolamo, Agostino, Gregorio Magno, Beda, Alcuino). Le raccolte omiletiche entrano in uso in Occidente dal VI secolo con la Regula di san Benedetto, in particolare si diffondono le Homiliae ... Leggi Tutto

Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XII secolo si alternano [...] di Pietro Abelardo e Ugo di San Vittore. Il nuovo e fortunato modello della letteratura teologica del tempo è rappresentato dai quattro libri di Sententiae di di questo presupposto teologico e linguistico, che risale da un lato allo Pseudo Dionigi di ... Leggi Tutto

ZAULI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI, Giovanni Battista Maria Gemma Paviolo Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] altarista della basilica Vaticana e custode della Confessione di San Pietro (Notizie per l’anno 1802, di Roma e l’intera proprietà di quelli di Faenza. Sulla tomba di Zauli nella chiesa di S. Onofrio, Dionigi Zauli Naldi fece apporre una lapide di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIOVANNI BATTISTA ZAULI – CASTEL SANT’ANGELO

TIBALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDI Adolfo Venturi . Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] della cripta e del battistero, disegnò la facciata della chiesa di San Raffaele, studiò la ricostruzione di San Lorenzo, eresse le chiese di San Protaso, di San Dionigi dei padri francescani, di Sant'Andrea Apostolo, il palazzo Cusani, il cortile del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI (2)
Mostra Tutti

ORIAI, da

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIAI, da (o D'Aria) Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] riferisce all'incarico dato da Luigi XII, re di Francia, a lui, a Girolamo di Viscardo, a Donato Berti da Pietrasanta e a Benedetto di Bartolomeo di erigere la tomba dei suoi genitori nella chiesa di S. Dionigi a Parigi. L'attività dei due fratelli ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] nella sistemazione a suo modo scientifica di eruditi come Dionigi di Alicarnasso. Da culti locali dovettero di un ricco architrave dal ricco ornato che poggia su due pilastri di cui il destro fu incorporatonel 683 nel fianco della chiesa di San ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Santa Maria Mater Domini; presso la chiesa di San Zaccaria; sotto il portico di San Martino; nelle fondazioni del campanile e nel coro della chiesa di San Pietro di Castello, in quel sito di Olivolo che cronache e storie vogliono colonizzato dai ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] secondo quanto recita l'epitaffio conservato nella chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, fu giurista, diplomatico e si occupò anche di medicina nel suo lavoro di traduttore. Quasi certamente ebbe modo di perfezionare la sua conoscenza della lingua greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] rimanda per l'intera vicenda relativa alla chiesa di San Francesco della Vigna, al palazzo di Andrea Gritti e alla formazione del campo quattro anni disviato da tali studi". Dionigi Atanagi, De le lettere di tredici huomini illustri, Venetia 1554, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali