INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] 'episcopato diMatteo Diamanti; in seguito ottenne il titolo di prevosto della Chiesadi Pistoia. Laurenziana, Edili, 64: Lecturae supra Decretum (erroneamente attribuite a Recupero da San Miniato); Prato, Biblioteca Roncioniana, Mss., R.IV.13, R.IV. ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] per la chiesadi S. Maria di Pierre Subleyras, in Mem. per le belle arti, II (1786), pp. 28, 84;F. da Sandi Città di Castello, Città di Castello 1927, pp. 27 s.; R. Longhi, Di G. Traversi, in Vita artistica, II (1927), p. 162;L. Lopresti, Matteo ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] 28 genn. 1643), il padre Matteo registra le spese per l'istruzione chiesadi S. Maria della Pace in Montepetrino (presso Saludecio), ora nella parrocchiale di trasferitisi nel borgo diSan Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] l'affresco di una Madonna con Bambino nella chiesadi S. Barnaba a Mantova (Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, La Provincia di Mantova, Roma 1935, p. 22). Secondo E. Tea (p. 138) fra' Girolamo sarebbe Matteo Bonsignori che ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] . degli Euteleti... diSan Miniato, XXXII (1959), pp. 32, 34; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno…, v. Indice, a cura di A. Boschetto, in edizione anastatica, VII, Firenze 1975; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, III ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] sentenza arbitrale contro Genova, Lucca e San Miniato, che fu poi effettivamente particolare dovere, come capo della Chiesa, di risiedere nell'Urbe; poiché il è la cronaca diMatteo Parisiense, monaco di St. Albans: Chronica Maiora, a cura di H. R. ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] , Antonio diSan Giorgio conte di Biandrate, e la prigione inflitta al B. da Matteo dAscoli (Maiocchi-Casacca, IV, p. XXXIII agosto, data in cui il suo corpo fu trasferito nella chiesadi S. Domenico d'Ischia.
Fonti e Bibl.: Petri Azarii Liber ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali, SS. Paolo e Giacomo, SS. Sebastiano e Matteo, si trovano all'Institute of Arts di pp. 9-11; E. Guerra-A. Quintavalle Ghidiglia, La chiesadi S. Pietro Apostolo in Parma nella storia e nell'arte, ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] di frescante ci restano ancora la lunetta con la Madonna tra i ss. Giorgio e Leonardo, sulla porta San Giorgio a Firenze (di della chiesadidi Grottaferrata, i SS. Giov. Battista e Matteo (?) della collezione Lehman a New York, e, forse, le Storie di ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] chiesedi essere aggregato al gruppo dei missionari francescani italiani in partenza per l'Estremo Oriente e di cui facevano parte B. Della Chiesa M.O.R. diSan Francesco,missionario e vicario apostolico della provincia di Xensi nell'imperio della ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...