FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] (1824, marmo all'Ermitage diSan Pietroburgo, gesso presso l'Accademia di belle arti di Carrara). Tra il 1825 e portò a termine un'altra opera di grandi proporzioni, il S. Matteo, collocato nella chiesadi S. Francesco di Paola a Napoli. Agli ultimi ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] il Boccardino Vecchio miniava codici per la chiesadi S. Pietro, nel 1521 a Montecassino sempre con la bottega paterna. Nel 1528 torna a Perugia insieme con Matteo da Terranova a continuare l'opera del padre a San Pietro. Successivamente è citato in ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] La vita del F. non presenta alcun altro avvenimento di rilievo.
Morì a Torremaggiore, presso San Severo, il 23 marzo 1857, e fu sepolto a San Severo nella chiesa dei cappuccini, dove esisteva il sepolcro di famiglia.
Il ricordo del F. è affidato alla ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] pittore di paesaggi, al fiammingo G. Soens, prima che a Matteo Brilli chiesadi S. Pietro) e soprattutto nell'aula della Giustizia nel castello di ricordato negli atti della fondazione dell'Accademia diSan Luca a Roma.
Pittore della Camera del ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] busto di DioPadre benedicente frammento di un altare, conservata nella chiesadi S. Matteo a Valle, frazione di Morbegno ad eseguire per 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesadi Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica delle Palme, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] con Giorgio De Mari, egli acquistò gli importanti centri diSan Remo e Ceriana, creando una vasta signoria rivierasca. Nel ad essa dedicato e nelle opere citate, in I. Doria, La chiesadi S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 8, 16, 18-22, 250 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] 'incarico di "presiedere, regolare, approvare", insieme all'architetto Ferrigno, le opere di decorazione della chiesadi S. Matteo e di affrescarla , oltre che ad olio, dipinse a guazzo (Fedele da San Biagio, 1788) e a pastello (Gallo, mss.). Esiste ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] campagna navale dell'ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, nel 1258, tanto da far N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I, I Doria, Genova 1825, p. 3; J. Doria, La chiesadi S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 121 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] n. 412, 93 s. n. 459; J. D'Oria, La chiesadi S. Matteo in Genova descritta ed illustrata,Genova 1860, p. 218; R. Colonna G. Pistarino, Corsica medievale; le terre diSan Venerio,in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco,Milano 1962, p. 52; ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] alla chiesadiSan Donato dei Vecchietti (demolita).
In questo periodo di intensa attività il B. eseguì anche parecchie opere didi S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S. Luca in bronzo di Orsanmichele (1597-1602), il S. Matteodi ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...