BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di antica agiografia locale (s. Gaudenzio di Rimini). Si devono aggiungere le orazioni funebri per Marco Fantuzzi (1806) e per Matteo Montesi (1812), Podestà di esequie pubbliche e fu sepolto nella nuova chiesadiSan Marino, vicino alla sua casa; ...
Leggi Tutto
Studioso delle antichità romane (Savignano di Romagna 1781 - San Marino 1860), si dedicò soprattutto allo studio dell'epigrafia e della numismatica fin da giovanissimo e vi consacrò la vita, pur svolgendo con successo il compito di segretario degli Affari esteri nella Repubblica di S. Marino. Suo grande ... ...
Leggi Tutto
Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere e di filosofia a Ravenna e a Bologna, tornò in patria nel 1800, dedicandosi con molto ardore alla ... ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] di ospiti illustri. Alla corte di Alessandro avevano prestato servizio in precedenza altri cuochi di fama, come Matteo , accanto alla moglie, nella ChiesadiSan Francesco, in attesa che venisse ultimata la Chiesa del Gesù: trasferimento tuttavia che ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 'altra condizione, la cessione alla Chiesadi un'importante parte del Regno comprendente Fondi, Sora, San Germano, Nola, Capua, Napoli seno al S. Collegio, guadagnandosi la fiducia di Giacomo Savelli e Matteo Rosso Orsini. Prese contatto anche con i ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] la rinuncia dell'eredità, in favore di B., del fratello minore Matteo, sono ricordati i debiti lasciati dai . 77; Poggio riconosce le terme di Domiziano nell'area della chiesadi S. Silvestro, in base a quanto in seguito a sanare.
La redazione dell ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] precisa il bailo Matteo Zane nella sua di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud diChiesa" e, "desiderando io sommamente di vedere eseguito così santo proposito,...sono venuto a prometerli, in caso della sua reduttione e di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] informa MatteoSan Leo 1981, ad vocem; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de' conti e duchi di Urbino..., I, Bologna 1772, ad vocem; Delle antichità picene, a cura di G. Colucci, X XI, Fermo 1794, pp. 141-47; A. Lazzari, Delle chiesedi ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Matteo Casella e Antonio Costabili.
Sufficientemente gratificato, pel momento, il giovinetto dalla fama di dotto ad arte alimentata, non senza eccessi di piaggeria, dall'ambiente di sconfitta francese diSan Quintino, vocem; La chiesadi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] 84). Ma in realtà gli impegni che chiese l'imperatore furono ben altri: con un'assai nel Consiglio di guerra.
La vittoria diSan Quintino fu Matteodi Cocconato o G. Cacherano d'Osasco, persino l'antico precettore di E., Luigi Alardet, vescovo di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] negli accordi diSan Zenone in di studi storici in on. di G. Sforza, Torino 1920, pp. 193 ss.; G. Biscaro, Dante Alighieri e i sortilegi diMatteo 200, 210 ss.; G. Mantese Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 21- ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] lasciarono L'Aquila per recarsi a Napoli. Attraverso Sulmona, Castel di Sangro, San Vincenzo al Volturno, dove C. V insediò come abate un Chiesa per il periodo del digiuno d'Avvento, ma fu impedito da Matteo Rosso Orsini. Quando poi, ai primi di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...