ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] i relativi possedimenti e le rendite da essa ricavate, al rettore della chiesadiSanta Maria di Riosto (p. X).
Verso la metà degli anni Ottanta del Trecento, ottenne una serie di incarichi presso gli uffici del Comune. Le prime notizie sulle cariche ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] età matura Portelli abitò presso la chiesadi Ognissanti (I fiorentini, 1991) con la moglie Lucia (la Caterina ritenuta sua consorte Firenze 1978, pp. 289-300; F. Fiorelli Malesci, La chiesadiSanta Felicita a Firenze, Firenze 1986, pp. 194-196; A. ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] Gregori, Schede toscane – I, in Antichità viva, VI (1967), 6, pp. 55, 59 nota 8; S. Meloni, Biografia di una chiesa. SantaLucia alla Castellina, ibid., VI (1967), 5, p. 3, fig. 2; Catalogo dell’arredamento esistente nella Villa medicea La Ferdinanda ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] Mustaccio, e il vescovo di Patti a proposito della giurisdizione sui casali diSantaLucia e Sinagra. Prima della Ruffo si presentò come rappresentante di Corradino e, quando il contrasto tra Manfredi e la Chiesa sfociò in aperto conflitto, egli ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] chiesadi S. Luciadi Bologna, a norma del progetto» di «compimento» del tempio ex gesuitico (Gazzetta privilegiata di p. 256; [G. Giordani], Memorie della chiesa priorale e parrocchiale diSanta Maria Maddalena nella strada S. Donato..., Bologna 1835 ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] di Eleonora Boncompagni, moglie di Giovan Battista Borghese, da erigersi nella chiesadi S. Lucia alle Botteghe Oscure, su disegno didi ritratto, Firenze 1985, pp. 27-29; P. Santa Maria, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] una Madonna con Bambino nel duomo di Taormina; il portale maggiore della cattedrale diSantaLucia del Mela (attribuito al solo G. da Accascina, 1966), esemplato sul portale del fianco destro della chiesa madre di Mistretta (1494) e sormontato da una ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] di Tiziano a Padova (p. 173). La sua prima opera conosciuta, L’incredulità di s. Tommaso, realizzata nel 1610 per la chiesadi S. Lucia 314, 316, 320; G. Dalla Santa, Il pittore A. V. e un suo disegno per la chiesa della Salute a Venezia, Torino 1904; ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] volontà di essere sepolta nella chiesadi S. Lucia. Morì il 23 aprile 1458.
Le biografie descrivono un percorso di . Comoretto], Vita della beata E. V., terziaria dell’Ordine eremitano disant’Agostino..., Udine 1760; L. Fabris, Vita della beata E. V ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] pala con S. Bernardino tra i ss. Lucia e Ansano per l’altare di S. Lucia che era stato eretto l’anno prima sul Improta, La chiesadiSanta Verdiana a Castelfiorentino, Ospedaletto 1986, pp. 74-76, 86; F. Baldassari, L’attività pittorica di N. A. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...