QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia diSanta Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] sua integrità e rettitudine morale, accompagnata da una crescente fama disantità e miracoli, lo imposero peraltro all’attenzione, tanto che già piccolo complesso conventuale, presso la chiesadi S. Lucia). La stima di cui Querini godeva fece sì che ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] Antonino e l'altra con il monumento per Bernardo Mocenigo nella chiesadi S. Lucia.
I pagamenti al D. terminano nell'autunno del 1602, s. Francesco ed una santa, proveniente dalla distrutta chiesa delle Vignole (e ora di ubicazione ignota).
La statua ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] , che distrusse alcune chiese degli inizi del sec. 14° (chiesa del convento diSant Domènec dedicata a s. Pietro Martire, Sant Miquel, SantaLucía), solo pochi monumenti: la chiesa della Puríssima Concepció del convento diSanta Clara, fondazione del ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] identificato con la contessa Lucía, che governò la contea di Pallars Sobirà tra il 1084 e il 1090, alla morte del suo sposo, il conte Artal I.Nella vicina Vall d'Aran si trova, prossima a Tredòs, la grande chiesa monastica diSanta Maria de Cap d ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] diSantaLucia. Nel 1585 dirigeva la fabbrica della nuova cavallerizza del cui progetto si occupava già nel 1577 (fu trasformata poi da G. C. Fontana e da F. Fuga in palazzo degli Studi). Nel 1582 prometteva 100 ducati oltre al disegno per la chiesa ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] diSantaLucia», ma dei quali restano pochi frammenti, tra cui il Noli me tangere dipinto in un arcosolio, ora staccato e conservato in sagrestia.
La proposta di includere nel percorso iniziale di Puccio di Simone la grande croce della chiesadi ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] tecnica, manifestava il ritorno a un netto purismo accademico. Nel 1845, per la chiesadi S. Lucia a Napoli, realizzava due grandi composizioni con Scene di martirio della santa:questa fatica, un S. Andrea d'Avellino, dipinto per una cappella privata ...
Leggi Tutto
VALLS, Domingo
X. Company
Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] i Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista che si conserva nella citata chiesadi Albocácer (Post, 1930-1947, III, p. 113; Camón Aznar, e anche un Giudizio universale nella cappella diSantaLucia, di Salvasoria (Castellón), e tre pannelli nella ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] Santa Lega, che, presumibilmente, celebrava la vittoria ottenuta dalla flotta cristiana nella battaglia di Lepanto. Si è inoltre a conoscenza di al 1565, che fu maestro di cappella a Roma della chiesadi S. Lucia dell'Arciconfraternita del Gonfalone e ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] di un esame linguistico: Sacra Famiglia; Consegna delle chiavi a s. Pietro; Cristo e l'adultera; S. Maria Maddalena, s. Chiara e una santa 1937-38), tra cui si ricordano: la pala della chiesadi S. Luciadi Udine con S. Giuseppe con Gesù Bambino e i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...