FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] con fiori e frutta, mentre Grosso Cacopardo (1833) fa cenno a "quattro bellissime tele" nella chiesa dei padri conventuali diSantaLucia del Mela (Messina), tutte opere che risultano oggi irreperibili. Recentemente (Ciolino, 1993) gli sono state ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] in feudo, Martirano, con il titolo di conte, La Motta diSantaLucia e il casale di Conflenti, in Calabria Citra. Viveva la vita.
Il suo corpo fu seppellito a Napoli, nella chiesadi S. Maria di Monte Oliveto, dove il D. stesso, quand'era ancora in ...
Leggi Tutto
TITO, Luigi
Vittorio Pajusco
TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e diLucia Velluti, [...] nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano 2009, pp. 449 s.; V. Pajusco, Ettore Tito e il nuovo soffitto degli Scalzi, in La chiesadiSanta Maria di Nazareth e la spiritualità dei carmelitani scalzi a Venezia, a ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] Filippo, per ottenere dalla Chiesadi Patti il casale Sinagra, su cui Gregorio rivendicava un'investitura preesistente ai diritti del vescovo, che aveva ottenuto Sinagra dall'imperatore in cambio del casale diSantaLucia del Mela, presso Milazzo ...
Leggi Tutto
COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] tuttavia da escludere una sua partecipazione alla costruzione della piccola chiesadi S. Lucia, sempre in Soleto, recentemente distrutta. Entrambe le opere furono edificate per conto di Raimondello Orsini, che nel 1381 fece del modesto nucleo urbano ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sopravvive il culto di Asclepio stranamente commisto con il culto disanti cristiani.
Contemporaneamente dell'anima, ebbe il favore della Chiesa e quindi tutto il sistema galenico punizione di S. Lucia; il travaglio del parto come un castigo di S. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle diSanta Anastasia e del duomo di Verona; né Santo Belluno, il S. Niccolò e a Verona la S. Lucia. L'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, i ragazzi vanno in ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] di Pastrengo (30 aprile 1848), di S. Lucia (6 maggio), di Goito (30 maggio), di Custoza (23 luglio).
Dopo l'armistizio Salasco (9 agosto), il duca di le trattative di pace, chiese con di essere adorato come un santo", scriveva il siciliano marchese di ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Chiesa: Galeazzo riparò a Milano e fu nel 1513 governatore di Cremona di duca di Segni e di Civitalavinia; il cugino di lui Guido di Bosio (nato nel 1874) quello di conte diSanta Fiora.
Ramo di Borgonovo. - Sforza Secondo (1435-1491), illegittimo di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] , Madonna (?); S. Casciano in Val di Pesa, Misericordia, Crocifisso dipinto; Siena, sagrestia della chiesadi S. Agostino, trittico con storie del Beato Agostino Novello (?); Vienna, Galleria Liechtenstein, Santa Martire.
V. tavv. XCI-XCIV.
Bibl ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...