FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] molto articolata e quindi di difficile ridefinizione progettuale e testimonianza di un lungo periodo di abbandono e di una storia travagliata per la chiesa (Curcio, 1989, p. 160), mentre conservò la Scala Santa quale reliquia direttamente collegata ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] N.tro [Signore], San Giovanni, et SantaLucia", più "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio, e San Leonardo", nonché "un La Madonna con il Bambino e Vari santi, a Vicenza (chiesadi S. Lorenzo), nella cappella di villa Carli a Costozza (Vicenza) ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] chiesa del Carmine Maggiore.
Il F. ebbe grande successo presso i massimi collezionisti napoletani del tempo come i Caracciolo principi d'Avellino e i suoi tre maggiori committenti: Cesare Firrao principe diSant l'Elemosina di s. Lucia, sopra citata ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] di Enrico, per affrescare la volta della navata nella chiesadi S. Filippo Neri. La commissione prevedeva la raffigurazione della Gloria del santo Margherita, Lucia e Cecilia in S. Maria Incoronata a Bologna; il rifacimento del dipinto del 1570 di E. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario diSanta Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] forme libere" organizzata dai nucleari alla Galleria Schettini; nello stesso anno modellò la pala del Sacro Cuore per la chiesadi S. Fedele, inaugurata l'anno seguente, e nel 1957 collaborò con l'architetto M. Zanuso alla decorazione della cappella ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] abbiano fatto subito proseliti; nella stessa chiesadi S. Domenico, all'altare dei fratelli Meschiati, sarà collocato un trittico attribuibile a G. Giovenone, da datare 1508, di cui restano due tavole, con figure disanti e i due fratelli committenti ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] esempi, come la figura di S. Lucia (sec. 14°) nella chiesadi S. Maria del Castello. di questa corrente sono quelle della chiesa della Santa Trinità (od. Dolapli Mescidi), della cripta funeraria di S. Spiridione, entrambe nella città medievale, e di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] in cui sposò Lucia Laraschi, divenne notaio della Camera apostolica nello stesso ufficio di cui erano la Discesa dello Spirito Santo per la chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani, molto lodata dai contemporanei, oggi nella chiesadi S. Pietro a ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] antistante la cattedrale, nella zona di S. Lucia alle Malve, di S. Maria de Armeniis e infine di S. Nicola dei Greci (Matera la chiesadiSanto Spirito, di origine benedettina, esistente già agli inizi del sec. 10°, con resti di affreschi ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] cappella di S. Lucia in S. Michele, sempre a Pavia, che comprende una pala col Martirio della santadi mano , in Paragone, XII (1961), 141, pp. 19-36; A. Guarienti, La chiesadi S. Domenico di Chieri, Torino 1961, pp. 54-57, 60-63, 82, 108, 119, 124 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...