• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [63]
Biografie [47]
Religioni [20]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [10]
Archeologia [10]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [4]

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino Sandro Bellesi Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] le pale d'altare, al momento prive di dati documentari specifici, raffiguranti Tre santi e S. Francesco che riceve le stigmate conservate rispettivamente nelle chiese dei Ss. Lucia e Marcello a Vinacciano e di S. Stefano a Serravalle Pistoiese (Nesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENERABILE ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTON DOMENICO GABBIANI – STRAGE DEGLI INNOCENTI

MORANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDINI, Francesco Laura Mocci MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] di anni trentanove. Figlio di Stefano, notaio, e non di chiesa di S badia di S. Fedele a Poppi, realizzato tra 1575 e 1581, e il Giudizio di Paride di ubicazione ignota. Agli anni compresi tra il 1575 e il 1578 risalgono la Discesa dello Spirito Santo ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA NALDINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GRANDI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo) Michele Di Monte Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] chiesa di S. Giovanni di Verdara (oggi trasferito nel chiostro del Noviziato al Santo a proposito della dote della moglie Elisabetta Badia, dalla quale ebbe tre figli: Bernardino di S. Stefano a Padova, per il quale l'artista ricevette un acconto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio Isabella Droandi Nacque ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] in gloria, angeli e santi, affresco staccato proveniente dalla distrutta chiesa di S. Lorenzo a Policiano e ora anch'esso nel Museo aretino; così come risente certamente della sua influenza un affresco della badia di Soffena in Valdarno, raffigurante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Burtscheid

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria) Umberto Longo Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] conservato in una chiesa di Colonia e andato hanno ritenuto di identificare i genitori con Stefano I Lakapenos di santità di G. vi furono tentativi da parte bizantina di in età bizantina, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XLI (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZETTA, Pietro Eduard A. Safarik Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] le pitture di Stefano da Ferrara nella cappella di S. Antonio nella basilica del Santo. Nel novembre dello stesso anno ebbe una lite con Giovanni Alvise Pasini, speziale alla Berlina, per il quale aveva dipinto una cappella nella chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] del monte, in località detta a Mariano, il monastero di S. Stefano e sulle rovine della chiesa di S. Andrea, fondata da Galla, figlia di Simmaco, in località vicina al Tevere, il monastero di S. Andrea in Flumine. Legati alla grande famiglia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti

MORANDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Paolo Stefano Lodi MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] santi, dalle volumetrie imponenti dei piviali, guardano ai lavori di Montagna nella stessa cappella; la fisionomia di s. Benedetto sarebbe stata replicata nella poco più tarda pala della parrocchiale di Badia L. Rognini, La chiesa di S. Maria in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDO, Paolo (2)
Mostra Tutti

CACCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giovan Battista Mina Bacci Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] del C. è il sepolcro di s. Giovanni Gualberto nella badia di Passignano, datato 1580; per la la facciata per la chiesa di S. Stefano (1594) rimase soltanto allo stato di progetto (Da Morrona), chiesa di Santo Spirito, che tuttavia ha il grave torto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – METROPOLITAN MUSEUM – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

METODIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METODIO, santo Maria Stelladoro METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] di papa Stefano IV. M. e Giovanni di Monemvasia impedirono che il nuovo papa Pasquale I approvasse la lettera sinodica di tomba dell’isola di Sant’Andrea sul litorale bitinico 457; D.G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia nei dieci primi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali