• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [2710]
Religioni [489]
Biografie [778]
Arti visive [580]
Storia [375]
Archeologia [307]
Letteratura [190]
Storia delle religioni [119]
Architettura e urbanistica [126]
Diritto [116]
Geografia [93]

CAPECE, Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Gaetano Maria Francesco Raco Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] In seguito ad un'analisi accurata dei disegni e di un'iscrizione greca che lo circondava, egli ne fissò la fattura al 1407 e per belle arti..., Napoli 1841, pp. 78 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XIX, Venezia 1864, pp. 669, 671; XXI, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES MARIE DE LA CONDAMINE – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI

CARRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco Francesco Raco Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] la storia ecclesiastica e la lingua e letteratura greca. Nel 1745 venne nominato referendario delle due di Pistoia. Si spense a Roma il 26 marzo 1793 e venne sepolto nella chiesa di S. Silvestro in Capite, di cui era titolare dall'11 apr. 1791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONGREGAZIONI ROMANE – CITTÀ DEL VATICANO – ANNO BISESTILE

PLACIDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, santo Guido De Blasi PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare. In giovane età, verso [...] redatto da lui stesso – era la riduzione di un testo greco compilato da un compagno di Placido, Gordiano. In questa 1588, infatti, vennero rinvenute a Messina nell’area della chiesa gerosolimitana di S. Giovanni di Malta (che occupava gli spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – LEONE MARSICANO – PIETRO DIACONO

DANDINI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Ercole Francesco Gianfranco Formichetti Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate. Aveva [...] particolare diligenza che sapeva dimostrare negli studi e particolarmente nel greco e nel latino. In quest'ultima materia non aveva rivali vivere a Padova, per apoplessia. Fu sepolto nella locale chiesa di S. Egidio come egli stesso aveva chiesto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Cosimo Damiano Fonsega Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] 1096 l'arcivescovo A. concedeva al prevosto Landolfo da Baggio e ai canonici di S. Ambrogio la chiesa di santa Maria Greca. Il presule ambrosiano ricevette da Urbano II facoltà di dirimere controverse questioni pendenti appunto fra i canonici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose". Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] Vivaro lo dice "peritissimo nelle lingue greca et latina", e questo rende verosimile che qualche mese, il 21 maggio 1563, si spense a Padova. È sepolto a Venezia, nella chiesa di S. Trovaso. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro * Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni. Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] frequentazioni e da una certa conoscenza della lingua greca che sembra trasparire da alcune operette a lui dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 70-88; P. Sambin, Ricerche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GIORGIO DA TREBISONDA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI CONVERSINI – PIER PAOLO VERGERIO

HELMARSHAUSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HELMARSHAUSEN F. B. Fahlbusch (Helmerateshusa nei docc. medievali) Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] 'aspetto originario grazie agli scavi del 1964-1966. La chiesa, della quale si conserva ancora un muro nella parte cupola, da cui si distaccano i quattro bracci di una croce greca - dei quali quello orientale con terminazione absidale - più bassi e ... Leggi Tutto

PALMIERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Niccolo Abbondio Zuppante PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale. Non è noto quando [...] Cristo: un argomento centrale nel concilio di Ferrara-Firenze (1439-45) – che aveva proclamato l’unione delle Chiese latina e greca – e dibattuto ancora all’interno della Curia romana. Nel suo intervento Palmieri sostenne la tesi, tutta latina, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

GIROLAMO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Giovanni Franco Pignatti Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] nonostante la sua preparazione teologica e la conoscenza del greco, non fu annoverato tra i padri conciliari. un fiorino d'oro largo per il modello del pulpito da erigersi in chiesa. Eletto per la terza volta priore nel 1444, G. tenne l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 49
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali