Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] 'imperatore, insieme con Marco Eugenico eletto arcivescovo di Efeso, ad oratore ufficiale dei teologi greci al concilio indetto a Ferrara per l'unione delle chiese latina e ortodossa. A Ferrara e a Firenze, dove si trasferì il concilio, il B. fece ...
Leggi Tutto
. Fu uno dei più antichi scrittori in lingua siriaca. Il suo nome in siriaco suona Bar Dayṣān, cioè "figlio del Dayṣān", che è il fiume che scorre attraverso la città d'Edessa, in greco Βαρδησάνης o Βαρδησιάνης. [...] le quali furono tradotte dai molti suoi discepoli in lingua greca. Compilò un dialogo sul destino, diretto all'imperatore accostarono invece all'ortodossia. Quest'"ala destra" finì presto, in parte assorbita dalla chiesaortodossa, in parte dalla ...
Leggi Tutto
Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chieseortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] Sono in comunione di fede e di tradizioni con le altre chieseortodosse, ma non riconoscono altro capo al di fuori di Cristo in Sinai (autocefalia parziale nel 1575); 11. chiesa sinodale di Grecia (autocefalia proclamata nel 1833, riconosciuta nel ...
Leggi Tutto
Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni [...] ). Parte attiva alla lotta fra i due stati presero i gerarchi della chiesaortodossa. Il metropolita di Mosca, prima Cipriano, poi, dal 1406, il greco Fozio, rivendicando certe prerogative giurisdizionali sulla diocesi novgorodiana, appoggiava il suo ...
Leggi Tutto
KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης)
Guido Martellotti
Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] Τελευταῖος πειρασμός ("Ultima tentazione", 1ª ed., in trad. svedese, Stoccolma 1952; 1ª ed. greca, Atene 1955), storia romanzata di Cristo, condannata dalla Chiesaortodossa, messa all'indice dalla cattolica, e ‛Ο ϕτωχούλης τοῦ Θεοῦ ("Il poverello di ...
Leggi Tutto
NIKON (al secolo Nikita Minič), patriarca di Mosca
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato nel 1605 nella regione di Nižnij Novgorod, morto il 17 agosto 1681 a Jaroslavl′. Dopo alcuni anni, trascorsi come [...] 'Oriente e con la necessità di congiungere lo sviluppo della Chiesa moscovita con quello delle Chieseortodosse in Grecia e in Ucraina. Dapprima N. era assai poco favorevole alla Chiesagreca dei suoi tempi; ma diventò in seguito un grande ammiratore ...
Leggi Tutto
Il principale dei maggiorenti della città di Naǵrān, nella parte settentrionale del Yemen, che in tarda età, passato al cristianesimo, fu tra le vittime dei massacri anti-cristiani compiuti nell'autunno [...] monofisita, Areta fu ammesso fra i santi martiri anche dalla chiesaortodossa. Di lui e dei suoi compagni è menzione, al 24 Baronio) dopo il sec. XVI.
Bibl.: Gli Acta Arethae, nel testo greco, sono in Boissonade, Anecdota graeca, V, Parigi 1833, pp. 1 ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] italiano di grande valore, attribuito già a Tiziano, e i ritratti dei vescovì latini dell'isola. Ma soprattutto le chieseortodosse hanno belle opere d'arte eseguite da pittori greci, i quali avevano quasi tutti appreso l'arte a Venezia. Nella ...
Leggi Tutto
M Città della Polonia, nel voivodato di Lublino, situata a circa 63 km. a E.-SE. di Lublino, sulle linee ferroviarie Kowel-Varsavia-Mlawa e Brześć-Leopoli, in una fertile regione agricola. Aveva 23.221 [...] polacca del 1863, costretta con tutti i mezzi a passare in massa dal cattolicesimo alla chiesaortodossa. Nel 1875 fu soppressa la diocesi greco-cattolica di Chelm; l'ultimo vescovo Kalinski era morto qualche anno prima, deportato in Russia ...
Leggi Tutto
La prima notizia di un ufficiale greco di tal nome (ἔξαρχος), risale al 584; ma le sue attribuzioni sono puramente militari, e l'esarca appare solo come il generale in capo delle forze bizantine impegnate [...] è stato assunto dal primate della Georgia che è sempre russo.
Per l'esarca nella chiesa bizantina, v. costantinopoli, XI, p. 625 seg.; ortodossa, chiesa.
Bibl.: Ch. Diehl, Études critiques sur l'administration byzantine en Italia, Parigi 1888; E ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....