MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] quello tempo gli parrà più conveniente et in quella lingua o latina o toscana che a lui parrà", secondo la proposta formulata l'Italia e impedì il passo ai barbari; poi, appare la Chiesa intenta - come già nel capitolo XII del libro I dei Discorsi ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di miscuglio e di decorazione normanna in lava nera.
Alla stessa progenie di costruttori si devono le prime chiese monastiche latine in Val di Crati ed in tutta la penisola bruzia. Distratta finalmente dalle tradizioni bizantine e rinforzata dalle ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] religiose, per il timore spesso manifestato dalla Chiesa spagnola che una importazione troppo numerosa di schiavi Francia nel 1848, e poco dopo l'Olanda, gli stati dell'America latina, eccettuato il Brasile, gli Stati Uniti con la legge del 1° gennaio ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] specialmente dei testi sacri, e furono perciò i monasteri benedettini a conservarci le opere degli scrittori latini e dei padri della Chiesa. Alcuni di tali centri scrittorî assunsero nell'alto Medioevo un'importanza eccezionale per l'imponente ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] tratte le notizie sono accuratamente elencati: essi sono 146 latini e 327 non latini (per lo più greci); e i fatti registrati VI, libri e uffici ecclesiastici; VII, teologia; VIII, la chiesa e le sette; mitologia; IX, lingue, nazioni, stati, parentele ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] alla fine della guerra contro Pirro, è colà fondata una colonia latina, e di questo periodo appunto è la trasformazione del nome in S. Sabino, vi accorse, la fece aprire e vi eresse una chiesa in onore di quel santo. Sotto la sua influenza fu da tre ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] 222 a.C.; fondazione nel 219 a.C. di Cremona, prima colonia latina a nord del Po; vittoria di M. Claudio Marcello nel 196 a.C. di Bergamo, a cura di P. Venturoli, Bergamo 1985; La chiesa di San Giorgio a Grosio, Grosio 1985; I Pittori bergamaschi. Il ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] quel carattere e quel nome di crociata per la civiltà e per la Chiesa, che in pubbliche manifestazioni e in articoli di giornali si davano alla in America dedicò grandi cure (fondazione del collegio latino-americano a Roma nel 1853, di quello degli ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] viaggi a Bologna, a Ferrara e poi di nuovo a Firenze, durante le laboriose trattative per la riunione della chiesa greca con la latina; scrisse il trattato De verbis Romanae locutionis (1435), nel quale, contro Leonardo Bruni, sostenne che il volgare ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] si adoperò presso Carlo anche per la riforma della Chiesa franca. A questo scopo gli inviò la collezione fossero accolti anche nel regno di Carlo. Ma l'infelicissima versione latina degli atti del concilio, la quale conteneva gravi errori in materia ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...