• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
780 risultati
Tutti i risultati [780]
Religioni [230]
Biografie [219]
Storia [159]
Arti visive [96]
Storia delle religioni [74]
Geografia [43]
Diritto [44]
Letteratura [37]
Diritto civile [34]
Archeologia [36]

TEODORETO di Ciro

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORETO di Ciro Quintino Cataudella Nacque intorno al 393 ad Antiochia, e ivi compì la sua formazione spirituale nell'insegnamento delle scuole monastiche, e in un certo senso, di maestri quali S. [...] con autorità ed efficacia, e dalle condizioni stesse della Chiesa, nella quale sorgevano sempre nuove eresie, a prendere nel resto la sua professione di fede è conforme all'ortodossia dei Padri. Ciò, tuttavia, non lo preservò dalle persecuzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORETO di Ciro (2)
Mostra Tutti

ISIDORO metropolita di Kiev

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO metropolita di Kiev Nicola Turchi ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] Vasilij II a farsi rappresentare al concilio per l'unione delle chiese che frattanto Eugenio IV aveva indetto a Ferrara. Ma la giudizio di un tribunale ecclesiastico come apostata dalla fede ortodossa. Ma prima che la sentenza fosse emessa I. ... Leggi Tutto

METODIO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

METODIO, santo Francesco Dvorník , Nacque circa l'815, a Salonicco, da Leone, dignitario militare bizantino. Accuratamente educato, si dedicò alla carriera amministrativa e raggiunse il grado di arconte [...] della Sacra Scrittura, incominciata dal fratello. Morì il 6 gennaio 885. È venerato come santo tanto dalla Chiesa romana quanto da quella ortodossa. Dopo la sua morte, l'amministrazione della diocesi fu assunta da Wiching, il quale seppe avvincere a ... Leggi Tutto

PAOLO di Samosata

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO di Samosata Mario Niccoli Nato nella Commagene, con tutta probabilità a Samosata, nel 260 fu eletto vescovo di Antiochia, successore di Demetriano. Non è improbabile che sulla sua elezione abbiano [...] invitava P. a sottoscrivere una formula di fede ortodossa, è di autenticità discussa. Comunque è certo anche a patto d'una transazione con la fede tradizionale, a riavvicinare la chiesa cristiana alla società circostante. Bibl.: F. Loofs, P. v. S., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Samosata (2)
Mostra Tutti

WALSCHAP, Gerard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALSCHAP, Gerard René F. Lissens Scrittore belga, nato a Londerzeel il 9 luglio 1898, morto ad Anversa il 25 ottobre 1989. Dopo una vocazione missionaria, poi venuta meno, fu giornalista, e dal 1940 [...] definizione di ''realismo cristiano''. Si attirò tuttavia le censure della critica ortodossa, di una parte del clero e di un vasto settore del scrittore in profonda crisi: volse le spalle alla Chiesa, manifestò dubbi riguardo alla fede e rinunciò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALSCHAP, Gerard (1)
Mostra Tutti

SUBORDINAZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBORDINAZIONISMO . Il pensiero cristiano si è trovato fin dall'inizio di fronte alla difficoltà di accordare la fede in un unico Dio creatore con gli onori divini tributati al Cristo, al problema dei [...] La seconda è il punto di partenza della formulazione ortodossa della dottrina trinitaria, quale sarà consacrata nella grande epoca conseguenza inevitabile delle difficoltà attraverso le quali la Chiesa procede nel fissare le definizioni della propria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBORDINAZIONISMO (1)
Mostra Tutti

TRE CAPITOLI, Controversia dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TRE CAPITOLI, Controversia dei Carlo SILVA-TAROUCA Segna alcuni momenti salienti nella storia delle dispute cristologiche. Col nome di Tre Capitoli (τρίακεϕάλαια) si designavano gli scritti di Teodoro [...] che la condanna di Teodoreto e Ibas riconosciuti come ortodossi nelle sessioni VIII, IX, X del concilio di si ottenne lungo il sec. VI la riunione degli scismatici con la Chiesa universale. V. anche aquileia: Patriarcato di Aquilea; pelagio, papa; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRE CAPITOLI, Controversia dei (2)
Mostra Tutti

UMBERTO di Silva Candida, cardinale

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO di Silva Candida, cardinale Enrico CARUSI Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] funzioni di cancelliere e bibliotecario della Chiesa romana, poi arcivescovo di Sicilia soggetta illustri rappresentanti dei pregregoriani, difensore instancabile della parte romana ortodossa. Bibl.: Oltre L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali ... Leggi Tutto

ṢAIDĀ

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAIDĀ (A. T. 88-89) Virginia Vacca Ā Città della Repubblica Libanese, a 60 m. s. m., a SO. di Beirut, sul pendio NO. di un piccolo promontorio, a eguale distanza (45 km.) da Beirut e da Ṣūr (Tiro), sul [...] musulmani, 600 ebrei e i rimanenti cristiani. Circondata di agrumeti, possiede otto moschee, numerose zavie, quattro chiese cattoliche (due latine), una chiesa greco-ortodossa, una protestante e una sinagoga. La moschea al-Giāmi‛ al-kabīr è l'antica ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Jandun

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Jandun (Iohannes de Ianduno) Guido Calogero Amico e collega di Marsilio da Padova all'università di Parigi nei primi decennî del sec. XIV. Collaboratore di Marsilio nella stesura del suo [...] nelle tesi più nettamente contrastanti con la tradizione dogmatica della chiesa: egli sostiene, così, la dottrina dell'eternità del 'intelletti, e alle altre concezioni della psicologia ortodossa: concezioni da accettare per fede appunto perché non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Jandun (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 78
Vocabolario
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali