MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] della cattedrale bolognese, con cupola e pianta a croce latina conformemente all'idea del primo architetto della fabbrica santi di Girolamo Siciolante da Sermoneta, terminata nel 1548, su commissione di Marco Malvezzi per l'abside della chiesa ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] chiesa cinquecentesca restano visibili solo resti del rivestimento in piperno e del basamento nel cortile della Santa quasi nella sua totale integrità. A tre navate a croce latina presenta due particolari soluzioni: nelle navate laterali coperte ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] santi e il gruppo della Pietà (ibid., p. 692).
Nel 1534 realizzò, firmandolo, l'ostensorio processionale per la chiesa sono state riferite a Paolo diverse altre opere: una croce processionale custodita presso la stessa Galleria regionale (Accascina), ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] sulla pala d’altare, copia dalla Deposizione in S. Croce a Senigallia di Federico Barocci. A questa fase potrebbero la S. Lucia della chiesa di S. Giovanni Battista a Gradara (1607), la Madonna del Carmelo con santi e il piccolo Federico Ubaldo ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] sopra la portina della scala di Santa Caterina (ora dispersa) e il B. operoso, insieme con tutta la famiglia, nella chiesa di S. Giuseppe in Milano: per quanto lo guglia grande su disegno dell'arch. F. Croce; al B. vengono affidate sculture per la ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] classici.
Il prospetto della chiesa praticamente domina la stretta via del Banco di Santo Spirito sulla quale si apre , fig. 3).
La pianta di questa piccola chiesa, che si può descrivere come a croce greca allungata, conferma la preferenza del D. per ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] ritiene che si trattasse di una grande chiesa cupolata con pianta a croce inscritta, allungata da una terza coppia di è presente un secondo tipo iconografico che raffigura i due santi come cavalieri. Entrambi i principi martiri appaiono di profilo, ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] il padre, la pala d'altare per la chiesa rurale di S. Giovanni Battista a Cannara (nell castello di Bastia Umbra (oggi in S. Croce), firmato da Niccolò (1499). Uno scarto nei depositi della diocesi), raffigurante la santa titolare. L'opera, di chiara ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] s. Caterina Fieschi (anch'essi nella medesima chiesa, nella cappella dedicata alla santa).
Nel 1726 con la famiglia - la decorazione di quattro cappelle in S. Giovanni, rispettivamente dedicate alla Croce, a s. Antonio Abate, a s. Geltrude e ai ss ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] 1962, p. 149) dalla distrutta chiesa veneziana di S. Francesco della Croce, dove tuttavia non viene ricordata da (inv. 1828F), e un modelletto con un’Allegoria della Lega Santa (inv. 12884), entrambi eseguiti con una tecnica mista di forte impronta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...