• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [538]
Arti visive [198]
Biografie [290]
Storia [107]
Religioni [35]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [22]
Diritto civile [19]
Archeologia [15]
Geografia [13]

GINNASI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINNASI, Caterina Olga Melasecchi Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi. Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] sono alcuni dipinti per l'antica chiesa di S. Lucia delle Botteghe Oscure di Savoia (Guarino). A lei è stato inoltre attribuito un Ritratto del cardinale Ginnasi conservato agli inizi del Novecento nella collezione del conte Carlo Del Medico a Carrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHITTI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHITTI, Pompeo Sara Bizzotto Passamani Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , n.s., VI (1970), p. 103; A. Bonini, Una pala inedita di P. G. nella chiesa parrocchiale di Ghedi, ibid., VII (1971), pp. 61-63; U. Ruggeri, Disegni lombardi seicenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1972, tavv. 16 s., figg. 20-23; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Quinto Camillo Brialdi Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] sacri e a questo periodo appartengono affreschi delle chiese di Crodo in provincia di Novara, di Bedero Valcuvia e di Cadero, una frazione di Veddasca, in provincia di Varese, ma passò presto a soggetti di carattere storico e militare e a scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PROVINCIA DI VARESE – LUDOVICO POGLIAGHI

DEL BARBA, Ginesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BARBA, Ginesio Olivier Michel Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725). Poiché aveva [...] , p. 35, n. XVIII; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori... nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 84 s.; G. A. Matteoni, Guida delle chiese di Massa Lunese, Massa 1879, p. 26; L. Mussi, Il pittore settecentista G. D., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZA, Guido Marida Talamona Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] , gli fu affidata la ricostruzione di numerose chiese: suoi i progetti delle chiese di Fagarè, di Trezzo (con pitture sulla facciata di C. Donati), di Praso, della chiesetta alla Mendola, della chiesa per i Marani di Ala (con O. Cabiati; cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] della chiesa di S. Rocco a Camogli, opera di Francesco Biggi (Franchini Guelfi, 1988, p. 281; Molinari, 1991) - come dimostra la trattativa per l'acquisto nel 1699 di quattro colonne di marmo di Serravezza da un fornitore di Carrara, trattativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI Silla Zamboni Hugh Honour Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] ingegnere e architetto, quando il priore della certosa di Pisa gli commissionò di riparare "la cappella dell'altar maggiore della Chiesa che minaccia rovina" e di adornarla "decentemente di marmi di Carrara" (cfr. Manghi, p. 106). L'opera fu iniziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANGERI, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGERI, Letterio (detto Lio) Gioacchino Barbera Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] di scultura, il G. fu poi nominato direttore dell'Accademia di belle arti di Carrara. Insegnò inoltre plastica all'Accademia di belle arti di e tradizione nelle chiese di Messina, Messina 1983, pp. 26, 541; G. Piantoni, I monumenti di Roma capitale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Federico Amalia Barigozzi Brini Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] fraz. Locate); più tarda, sebbene di poco, è la tela con un Miracolo di s. Zenone nella chiesa di Osio Sotto. Nel biennio 1785-86 affrescò alcune sale di palazzo Carrara a Bergamo (Barigozzi Brini, 1990, p. 641). Di queste perdute pitture rimane solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI Chiara Basta Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] come compenso per una statua della Carità e per due putti di marmo di Carrara ed altre 300 lire per aver assistito alla loro messa in opera sull'altare maggiore della nuova chiesa dei padri di S. Filippo Neri a Torino. Nel corso del 1701 è registrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali