Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] chiesadi S. Sofia, più tardi fu dedicato alla Madonna. E in una chiesa fu anche trasformato l'Eretteo. Non solo queste trasformazioni presuppongono che fossero andati distrutti tutti i doni votivi che i templi contenevano, ma il nuovo ritoorientale ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Trovarono come guida un uomo di Itanos, nella Creta orientale, di nome Korobios, che in passato a caratterizzare le necropoli di A., sia che venisse usato il rito dell'inumazione sia All'interno di questa nuova città dovevano sorgere due chiese, le ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] sola chiesa effettivamente dirito bizantino orientaledi palazzo Ducale. Toni diversi si affermano pertanto nelle architetture realtine, come s'era detto, e - tanto più quando si tenga conto anche dei caratteri dei rifacimenti delle chiesedi ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] da Guglielmo Biasutti, Aquileia e la Chiesadi Alessandria, in AA.VV., Aquileia e l'Oriente mediterraneo (A.A., 12), I, Udine 1977, pp. 215-229.
150. Cf. riscontri in Angelo Paredi, Influssi orientali sulla liturgia milanese antica, "Scuola Cattolica ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ("La Sospesa"). La chiesadi S. Sergio è in onore di Sergio, servitore di s. Bacco alla corte di Massimiano. Sergio e Bacco subirono il martirio nel 296 in Siria e sono molto venerati nel mondo bizantino e orientale. La chiesa a loro dedicata è ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 25 dirito, in virtù del tradizionale sorteggio del giorno di Santa -Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesadi San Francesco della Vigna nella Venezia del '500, orientale e Impero asburgico dal Medioevo all'Età contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] d'una chiesa austriaca", una "cosa nuova ed insolita", anzi francamente "mostruosa". Ma Maria Teresa non si accontentava di un compromesso ragionevole e si era fatta dare dal papa le chiavi delle province orientali della Repubblica. Venezia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Aelia Arisuth, una scena di circo, il rito del refrigerium. Sulla base di affinità con i mosaici di Piazza Armerina è stata proposta di un insieme di costruzioni più ampio.
Gebel orientale
Si conservano i resti delle chiesedi Breviglieri e di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Hasun, che avevano denunciato il tentativo della Santa Sede di sopprimere i riti della Chiesaorientale per sostituirli con quello latino, sostenendo che in questo caso non era in gioco il rito ma l'uniformità della disciplina(316).
Al contrario ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della sepoltura e contemporaneamente sede e strumento del rito: allora i legami con l'architettura religiosa sono orientali, ad esempio il martyrium di S. Babila ad Antiochia, che occidentali, come nel caso delle chiese milanesi degli Apostoli e di ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...