L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di uno strato di cenere, reputato una possibile testimonianza di un ritodi incinerazione di un personaggio di alto chiesedi pianta analoga alla precedente, accostate tra loro, è stato scavato alla fine degli anni Novanta nell'angolo sud-orientale ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] c., prima ancora che di quella da chiesadi pellegrinaggio.Le varianti apportate nel numerose c. rinnovarono o ampliarono il tratto orientale fissando la tipologia del coro rettangolo. Sulla assistendo in effigie al rito nell'interno stesso del ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di quel continuum edilizio, quella cosiddetta «città diffusa», che caratterizza in particolare il Veneto centro-orientaledi solidarietà (cita l’esempio delle ricche chiesedi Venezia che aiutano i poveri delle parrocchie di va dal rito dello spritz ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] dirito, i quali agiscono nel tessuto cittadino con una serie di interventi didi massima, le eccezioni si possono spiegare facilmente. La mancanza di una Scuola nelle contrade orientalidi ad angolo retto con la chiesadi San Giovanni e Paolo da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Sanniti, a Sabinis orti nell’ambito di migrazioni compiute secondo il rito religioso del ver sacrum (Varro, Ling apporto di culti e riti dall’area romana e orientale.
Interessante e nel nucleo di popolamento connesso alle due chiesedi S. Valentino e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] della comunità e anche, come vedremo meglio appresso, di un livello modesto di coesione interna. Per altro, la Chiesadi Roma, che era formata ancora in maggioranza da elementi d'origine orientale e che perciò, come attestano anche i due scritti ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] entra nel quartiere per la porta orientale (Porta di Balagre) imboccando il decumano vede attestano per la maggior parte il rito dell'inumazione, oltre a quello erige chiese, C. comincia a diventare l'urbs antiqua sed deserta di Ammiano Marcellino ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] numero delle Chiese e comunità coinvolte nell’ecumenismo con l’arrivo di tanti migranti, soprattutto dall’Europa orientale, e la questione della presenza plurisecolare delle comunità cattoliche dirito greco in Italia; le comunità sono sopravvissute ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Chiesa, soprattutto nei suoi eccessi, ma largamente in uso, sia pure in forme via via differenti, ancora nel periodo altomedievale. In realtà in ambito cristiano questo rito assume sfumature di -orientali". Maggiori elementi di riconoscimento ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di un dominio sull’Adriatico e — di riflesso — sul Mediterraneo orientale Ma dopo la guerra la voglia di riavere un rito aggregante dello spirito cittadino ridà vita presto , che si tiene nel 1950 presso la chiesadi S. Vidal, è difficile non vedere — ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...