GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] vicende vissute dalla Chiesadi Roma nella prima orientale, il modello didi S. Francesco di Capestrano); H. Angiolini, "Cibus iudei": un "consilium" quasi inedito di Angelo di Castro sulla macellazione con rito ebraico e una "reprobatio" di ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] chiesadi S. Marina, presso Tripoli, o ancora nelle chiesedi Bahdeidat (sec. 13°).Nel S. Geremia di Abū Gōsh (sec. 12°), la Déesis dell'abside orientale offerte eucaristiche. L'immagine illustra il ritodi questo momento della liturgia.L'Ascensione ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] le Chieseorientali.
I vescovi, personificazioni e rappresentanti delle rispettive Chiese, erano di uguali diritti, ma reciprocamente dipendenti. Tale idea viene espressa nello stesso ritodi ordinazione; alcuni di essi hanno un privilegio di onore ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] servite da un pozzo di accesso; il rito è a inumazione. di Sbeitla (Sufetula) poi trasformato nella chiesadi Servus, in quello di Saturno a Thugga (195 d.C.): in tutti troverebbe impiego l'antica forma del santuario a corte di tipo orientale ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] XI secolo), parte integrante del rito del Sabato santo, in cui . Di fronte alla chiesadi al-qumāmah si costruì più tardi Betlemme, la casa natale di Gesù Descrizione di Rūmiya e delle sue meraviglie.
Essa possiede tre lati sul mare: l’orientale, ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] . Da basso, una balaustra a colonnette di legno dorato divideva l'altare dedicato a san Giorgio dal resto della stanza, così da consentire lo svolgersi delle funzioni religiose secondo il ritoorientale. La sala superiore doveva invece essere ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] e la bizantina, e più d'una orientale vi si trovano implicate. Il libro consacrato dal i frati del popolo minuto; e come le chiese e l'arte, così creeranno i libri e il disgusto per le edizioni cresceva. Dirito, ai copisti si addossano i più ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] di una pratica sinodale entro la Chiesa cattolica, in continuità con l’età antica e in analogia con la Chiesa ortodossa orientale 1962; C. Pioppi, I concili provinciali della Chiesa Cattolica dirito latino dal 1648 al 1914: uno sguardo d’insieme ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] («episcopatus in terra filiorum Bele kneze»), vescovado dirito ‘greco’ la cui cura pastorale era rivolta alla tema della crociata nell’Europa orientale e sui suoi riflessi nella creazione artistica26.
La chiesadi Pătrăuți fu edificata da Stefano ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] la Russie. Histoire de l’Europe orientale (v. 730-1689), Paris 2012. Sui rapporti fra autorità ecclesiastica e potere civile si veda il recente saggio di G. Codevilla, Chiesa e impero in Russia. Dalla Rus’ di Kiev alla Federazione russa, Milano 2011 ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...