• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [352]
Storia [138]
Geografia [93]
Arti visive [88]
Italia [85]
Religioni [79]
Europa [81]
Letteratura [50]
Archeologia [49]
Diritto [42]

DE PETRA, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo, nato a Casoli (Chieti) l'11 febbraio 1841, morto a Napoli il 22 luglio 1925, ispettore degli scavi di Pompei, e dal 1877 professore di archeologia nell'università di Napoli; accademico dei [...] Lincei e dell'Accademia di Napoli; eletto senatore il 30 dicembre 1914. Mirabile fu la sua operosità scientifica: un gran numero di sue memorie e note archeologiche si trovano inserite negli Atti dell'Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIULIO DE PETRA – POMPEI – POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PETRA, Giulio (2)
Mostra Tutti

DE RITIS, Beniamino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giornalista, nato ad Ortona a Mare (Chieti) il 1° maggio 1889, morto a Roma il 13 agosto 1956. Già redattore dell'Idea nazionale, del Resto del Carlino, del Messaggero, ecc., nel primo dopoguerra fu chiamato [...] da L. Barzini a far parte della redazione del Corriere d'America da lui fondato a New York; e di là divenne corrispondente del Giornale d'Italia, della Gazzetta del popolo e del Corriere della sera. Collaboratore ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – COLUMBIA UNIVERSITY – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RITIS, Beniamino (1)
Mostra Tutti

TURCHI, Marino

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI, Marino Agostino Palmerini Medico igienista, nato a Gessopalena (Chieti) il 31 maggio 1808, morto a Napoli il 3 marzo 1890. Studiò a Napoli scienze naturali e medicina, conseguì presto fama di [...] medico eccellente; nel 1848 fu eletto deputato al Parlamento napoletano dove sostenne la parte più liberale. Insieme con Spaventa, Poerio e Settembrini fu tra i firmatarî della fiera protesta del 15 maggio ... Leggi Tutto

POMILIO, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMILIO, Mario Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] per influenza di M. Prisco, esordì nel 1954 come narratore con L'uccello nella cupola (premio Viareggio; ed. riveduta 1969), un romanzo che già lo collocava, con alcuni evidenti influssi bernanosiani, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – NATURALISMO – ORSOGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Mario (2)
Mostra Tutti

MASCI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCI, Filippo Guido Calogero Filosofo, nato a Francavilla al Mare il 29 settembre 1844, morto il 7 dicembre 1922 a Napoli. Dal 1885 al 1919 fu professore di filosofia nell'università di Napoli, dopo [...] era successo nella cattedra. Tra i moltissimi suoi scritti sono principalmente da ricordare: Le forme dell'intuizione (Chieti 1881); Le idee morali in Grecia prima d'Aristotele (Lanciano 1882); Pessimismo (Padova 1884); Coscienza, volontà, libertà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCI, Filippo (3)
Mostra Tutti

ALBANESE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBANESE, Guido Alessandra Cruciani Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] lo studio della musica, si trasferì a Roma dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città. Divenuto allievo per la composizione di Giacomo Setaccioli, fu costretto a interrompere gli studi allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE ADRIATICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – CLUB ALPINO ITALIANO – ACCADEMIA D'ITALIA

COTUMACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUMACCI, Carlo Raoul Meloncelli Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo di Napoli dove fu allievo di M. Marchetti, N. Grillo, F. Durante, A. Amendola e N. Porpora; si ha poi notizia dal Burney, che lo conobbe nel 1770, che nel 1719 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – GIUSEPPE GAZZANIGA – VILLA SANTA MARIA – FRANCESCO DURANTE

ATESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ΑΤΕSSA E. Fabbricotti Località della Frentania montagnosa, in provincia di Chieti, da cui parte un segmento di tratturo in uso fin da età preromana, che a Tornareccio si immette in un braccio maggiore. [...] nell'età del ferro, in Introduzione alle antichità italiche. Atti del I Convegno di Storia antica adriatica, Chieti-Francavilla 1971, Chieti 1975, p. 51; id., Culture arcaiche dell'Italia medioadriatica, in AA.VV., Popoli e civiltà dell'Italia ... Leggi Tutto

JANNI, Ettore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JANNI, Ettore Jader JACOBELLI Giornalista e scrittore, nato a Vasto (Chieti) l'11 ottobre 1875. Fu per anni redattore-capo e critico letterario del Corriere della sera; deputato al parlamento per la [...] XXV legislatura (collegio di Chieti), si ritirò poi dalla vita politica perché avverso al fascismo. Caduto questo, tornò come direttore al Corriere, dal 26 luglio all'8 settembre 1943. Subito dopo la liberazione dell'Italia settentrionale diresse La ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO RAIMONDI – FASCISMO – CHIETI – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNI, Ettore (1)
Mostra Tutti

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo Eloisa Mura PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti. Alcuni studiosi [...] tremila persone, fra le quali tantissimi studenti, lo accompagnò fino al cimitero del Verano, dove fu sepolto. Fonti e Bibl.: Chieti, Cattedrale di San Giustino, Liber Baptizatorum, anno 1840, atto n. 236 (per Guglielmo Augusto) e n. 238 (per Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 82
Vocabolario
teatino
teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
chietino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali