• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [114]
Trasporti marittimi e fluviali [10]
Trasporti [18]
Arti visive [13]
Archeologia [13]
Sport [9]
Industria [10]
Ingegneria [9]
Storia [9]
Temi generali [8]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [8]

controchiglia

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, elemento strutturale longitudinale, disposto quale raddoppiamento e rinforzo sotto la chiglia di uno scafo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCAFO

rompighiaccio

Enciclopedia on line

Speciale tipo di nave, destinata a rompere la crosta di ghiaccio che si forma nei mari e nei porti delle regioni fredde, facilitando la navigazione delle altre navi ed eventualmente navigando ove le navi [...] usuali non possono spingersi (v. fig.). Le navi r. possiedono uno scafo rotondeggiante e levigato privo di chiglia, corazzato, specialmente a prua, con spessori fino a 5 cm; la prua, molto inclinata, permette al r. di scivolare sopra la lastra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: NAVI CISTERNA – BANCHISA – ACCIAIO – CHIGLIA – ELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rompighiaccio (1)
Mostra Tutti

puntale

Enciclopedia on line

Medicina Si dice di fenomeno connesso con la punta di un organo, e in particolare del cuore: ictus p., l’ictus cordis, cioè il battito cardiaco apicale. Tecnica Finimento metallico e, meno comunemente, [...] e il bilanciere nella distribuzione di alcuni motori a combustione interna. In marina, nelle navi di legno, puntello verticale fra la chiglia e il baglio, o fra baglio e baglio di due ponti successivi; anche asta, o regolo graduato, che serviva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – ELETTROTECNICA – CHIGLIA – ICTUS – SCAFO

sonar

Enciclopedia on line

Sigla di sound navigation and rang­ing, che indica una tecnica di navigazione, basata sull’utilizzo degli ultrasuoni, per evidenziare ostacoli o altre imbarcazioni. Il termine fu coniato durante la Seconda [...] idrofoni. A seconda della loro dislocazione a bordo, si distinguono anche: s. a scafo, o di chiglia, quelli in cui i trasduttori sono fissati alla chiglia (navi di superficie) o ad altra parte dello scafo (navi subacquee); s. rimorchiati, quelli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECOGONIOMETRO – IDROFONI – SCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonar (2)
Mostra Tutti

porto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

porto Giorgio Bertoni La casa delle navi Il porto è un’insenatura naturale o una costruzione dell’uomo, la cui funzione è quella di proteggere imbarcazioni di varia grandezza dalle correnti e dalle [...] le coste del Belgio, della Francia, dell’Inghilterra, dell’Irlanda e della Russia. Le navi vichinghe, tuttavia, per la loro chiglia poco profonda non avevano bisogno di veri e propri porti, come le navi più pesanti che solcavano il Mediterraneo. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – IMPERO BIZANTINO – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

prua

Enciclopedia on line

L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] . Si chiama ruota di p., o dritto, un robusto elemento costruttivo dello scafo, opportunamente sagomato, che, prolungandosi dalla chiglia e dal paramezzale, si inarca superiormente a formare l’estremità anteriore della nave, e dalla cui forma dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – ALBERO DI BOMPRESSO – ANTICHITÀ CLASSICA – IDROVOLANTE – DIRIGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prua (2)
Mostra Tutti

asse

Enciclopedia on line

Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] i quali soltanto si ha pure la conservazione delle sezioni piane). Marina A. longitudinale di una nave è la retta parallela alla chiglia che passa per il centro di gravità della nave. L’a. trasversale è la retta per il centro di gravità della nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPIO D’INERZIA – LUOGO GEOMETRICO – PUNTO MATERIALE – FOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Navigazione Margherita Zizi L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] , in cui per punizione un marinaio legato a una corda veniva fatto passare sotto la chiglia della nave, rischiando di annegare o di ferirsi a morte con le incrostazioni dello scafo? La disciplina era essenziale per assicurare l’ordinata convivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – OPERE E PROTAGONISTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – SATELLITI ARTIFICIALI – SINDBAD IL MARINAIO – CRISTOFORO COLOMBO – COORDINATE CELESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

pozzo

Enciclopedia on line

Fisica In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] delle ancore; p. della deriva, nelle imbarcazioni a vela da regata a deriva mobile, è l’alloggio che contiene la chiglia di deriva quando si rientra; p. dell’elica, nelle navi a propulsione mista, era una cavità della estrema struttura poppiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SPELEOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMPO VETTORIALE IRROTAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FISICA MATEMATICA – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pozzo (1)
Mostra Tutti

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] di bolina, quando fa con la prora un angolo compreso fra 30° e 70°; al traverso o a mezza nave, quando è perpendicolare alla chiglia; al giardinetto o a gran lasco, quando spira in direzione dell’anca di poppa, circa 70° dal traverso; in fil di ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI
Vocabolario
chìglia
chiglia chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che corre longitudinalmente da poppa a prua;...
carèna
carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali