• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
2 risultati
Tutti i risultati [61]
Dinastie [2]
Storia [22]
Biografie [16]
Archeologia [15]
Arti visive [15]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Popoli antichi [4]
Europa [4]
Geografia [2]

Merovingi

Dizionario di Storia (2010)

Merovingi Dinastia che regnò sui franchi dalla metà del 5° sec. alla metà dell’8° secolo. Clodoveo (466-511), re dei franchi salii, estese il suo regno all’intera Gallia. Dopo di lui il territorio dei [...] sotto Clotario II (584-629), si frazionò ancora una volta dopo la morte di Dagoberto (628-638). L’ultimo re merovingio, Childerico III, fu deposto dal maestro di palazzo Pipino il Breve (751) che, consacrato re dei franchi, diede inizio alla dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – PIPINO IL BREVE – CHILDERICO III – CLOTARIO II – AUSTRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merovingi (4)
Mostra Tutti

Carolingi

Dizionario di Storia (2010)

Carolingi Dinastia franca (752-987) che successe ai Merovingi e costituì il Sacro romano impero (800-924), realizzando una vasta unione di domini, popoli e culture. Il principale artefice di questa impresa [...] il Breve (714-768) si fece eleggere re nel 751 da un’assemblea del popolo franco, deponendo il merovingio Childerico III; introdusse poi la consacrazione religiosa nella sua cerimonia d’incoronazione (754), conferendo un nuovo prestigio alla corona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – SACRO ROMANO IMPERO – MAESTRO DI PALAZZO – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carolingi (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali