• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [61]
Storia [22]
Biografie [16]
Archeologia [15]
Arti visive [15]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Popoli antichi [4]
Europa [4]
Geografia [2]
Dinastie [2]

ZACCARIA, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

ZACCARIA, santo Paolo Delogu Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] novembre del 751, Pipino si fece proclamare re dei Franchi, deponendo l'ultimo sovrano di stirpe merovingia, Childerico. Dopo l'elezione, l'arcivescovo Bonifacio unse Pipino col crisma benedetto per conferirgli una consacrazione religiosa sostitutiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BURCARDO DI WÜRZBURG – LEONE III ISAURICO – LIBER PONTIFICALIS – MAESTRI DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, santo (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] dominio dei Franchi Sali. Fondamentale per l’archeologia sia di questo popolo sia di questo periodo storico è la tomba di Childerico, morto tra il 481 e il 482 e sepolto a Tournai. Tale tomba, scoperta nel 1653, costituisce ancora uno dei capisaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Maurìzio imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Stratego delle milizie d'Oriente (Arabisso, Cappadocia, 539 - Nicomedia 602), fu scelto dall'imperatore Tiberio come genero e successore. Incoronato già alla vigilia della morte di Tiberio, M. operò una [...] lui la pace. M. respinse quindi gli Avari oltre il Danubio e, quanto all'Italia, si limitò ad allearsi col re franco Childerico, di cui finanziò una effimera spedizione (584), e concentrò tutti i poteri nelle mani di un capo militare, detto esarca. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – CHILDERICO – CENTURIONE – COSROE II – DANUBIO

Maurizio Tiberio, Flavio

Dizionario di Storia (2010)

Maurizio Tiberio, Flavio Imperatore d’Oriente (Arabisso, Cappadocia, 539-Nicomedia 602). Stratego delle milizie d’Oriente, fu scelto dall’imperatore Tiberio come genero e successore. Incoronato già alla [...] pace. M. respinse quindi gli avari oltre il Danubio e, quanto all’Italia, si limitò ad allearsi con il re franco Childerico, di cui finanziò una effimera spedizione (584), e concentrò tutti i poteri nelle mani di un capo militare, detto «esarca». M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPADOCIA – LONGOBARDI – CHILDERICO – CENTURIONE – COSROE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurizio Tiberio, Flavio (1)
Mostra Tutti

Carolingi

Dizionario di Storia (2010)

Carolingi Dinastia franca (752-987) che successe ai Merovingi e costituì il Sacro romano impero (800-924), realizzando una vasta unione di domini, popoli e culture. Il principale artefice di questa impresa [...] il Breve (714-768) si fece eleggere re nel 751 da un’assemblea del popolo franco, deponendo il merovingio Childerico III; introdusse poi la consacrazione religiosa nella sua cerimonia d’incoronazione (754), conferendo un nuovo prestigio alla corona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – SACRO ROMANO IMPERO – MAESTRO DI PALAZZO – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carolingi (3)
Mostra Tutti

Francia

Dizionario di Storia (2010)

Francia Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] di regnum Francorum, con implicazioni territoriali sensibilmente diverse, anziché di Francia. Morto nel 482 il re merovingio Childerico, il governo dei franchi sali di Tournai passò al giovane Clodoveo, che pose fine alla presenza dei romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANISATION DE L’ARMÉE SECRÈTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Franchi

Enciclopedia on line

Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] quelli maschili denotano una spiccata assimilazione del costume militare romano. Caposaldo dell’archeologia altomedievale è la tomba di Childerico (5° sec.) a Tournai: la camera funeraria, coperta da un tumulo, al momento della scoperta (1653) ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: POPOLI GERMANICI – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – LINGUA FRANCA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi Ursula Koch I turingi La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] la morte di Attila e la battaglia a Nedao del 454, di costituire un regno proprio. Già intorno al 456 il re dei Franchi Childerico trovò asilo presso un re dei Turingi, Bisin, e ne sposò la moglie, Basena. Un altro re Bisin viene menzionato alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

STEFANO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO II Paolo Delogu Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] S. a cercare aiuto presso il re dei Franchi Pipino, che pochi anni prima era giunto al potere deponendo il sovrano merovingio Childerico III, con il consenso e l'avallo morale del papa Zaccaria. Agli inizi del 753, S. fece pervenire a Pipino la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – IMPERO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO II (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] reale, raggiunsero nel IV-V secolo le più alte cariche di comando militare (ad es., Merobaude, Stilicone, Ricimero, Childerico). L’avanzata degli Unni dall’Asia Centrale verso la Russia meridionale causò la dissoluzione del regno ostrogoto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali