• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [551]
Economia [30]
Storia [38]
Biografie [48]
Geografia [27]
Letteratura [22]
Diritto [19]
Arti visive [17]
America [14]
Diritto civile [12]
Religioni [11]

CHILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] la seconda guerra mondiale aumentò molto la produzione del rame (da molti anni ormai diventato il prodotto minerario più importante del Chile), che nel 1943 fu di 497.000 tonn. La produzione andò poi diminuendo fino al 1950 (362.000 tonn.), quindi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JORGE ALESSANDRI RODRIGUEZ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CARLOS IBÁÑEZ DEL CAMPO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

Prebisch, Raül

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico argentino (Tucumán 1901 - Santiago del Chile 1985). Prof. di economia politica nell'univ. di Buenos Aires, ha ricoperto diversi incarichi ufficiali nel suo paese e in organismi [...] internazionali. I suoi contributi fondamentali riguardano il problema dell'industrializzazione della "periferia" economica mondiale, in particolare dei paesi dell'America latina. Tra le opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA POLITICA – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – SANTIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prebisch, Raül (2)
Mostra Tutti

AMUNÁTEGUI Y SOLAR, Domingo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico cileno, morto a Santiago del Chile il 4 marzo 1946. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUNÁTEGUI Y SOLAR, Domingo (1)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664) Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] all'azione intrapresa dagli S. U. A. al fine di riequilibrare l'offerta alla domanda. Sembrava di esser tornati al tempo in cui il Chile riusciva a indurre gli S. U. A. ad acquistare per le riserve strategiche 100.000 t di r. cileno (le scorte del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – MATERIE PLASTICHE – GRAN BRETAGNA – CONGO BELGA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOTTOMARINO Alessandro Turrini (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376) L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] accentuazione. Nel 1970 le nazioni che possedevano battelli subacquei erano Argentina, Australia, Brasile, Bulgaria, Canada, Chile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Rep. Fed. di Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, India, Indonesia, Israele ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MISSILI BALISTICI – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] suoi servigi al Brasile in guerra, e ambiva la rielezione. Intanto, S. Welles denunciò nell'ottobre l'Argentina e il Chile come centri di spionaggio tedesco, favorito o almeno tollerato dai governi. Ciò portò a un'inchiesta, da cui risultarono fatti ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

KEMMERER, Edwin Walter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KEMMERER, Edwin Walter Economista e finanziere americano, nato a Scranton (Pennsylvania) il 29 giugno 1875, morto il 16 dicembre 1945. Insegnò all'università Cornell dal 1909 al 1912 e quindi a quella [...] dei problemi finanziarî e monetarî di molti paesi: Filippine (1903), Messico (1917), Guatemala (1919), Columbia (1923, 1930), Chile (1925), Polonia (1926), Ecuador (1926-27), Bolivia (1927), Cina (1929), Perù (1931), Turchia (1934). Fece anche parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMMERER, Edwin Walter (2)
Mostra Tutti

FERRO, Minerali di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] nel senso di aumentare la dispersione produttiva. Numerosi paesi, quasi tutti in via di sviluppo, dell'America latina (Brasile, Chile, Messico, Perù), dell'Africa occidentale (Liberia e Mauritania) e dell'Asia (India), i quali non producevano che ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO, Minerali di (1)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VINO (XXXV, p. 388) Carmelo ARRIGO La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] quinto il Portogallo, poi l'Argentina e l'Unione Sovietica (8 milioni di ettolitri), gli Stati Uniti (4.536.000 ettolitri), il Chile. In Italia (confronta le tab. 2 e 3) i più forti aumenti, in percentuale, rispetto all'anno 1947 spettano al Piemonte ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANTICRITTOGAMICI – VALLE D'AOSTA – STATI UNITI – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZOLFO (XXXV, p. 976) Federico SQUARZINA Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] di piriti e dalle accresciute importazioni delle piriti canadesi. Fra i paesi piccoli produttori di zolfo nativo primeggia sempre il Chile, seguito dalle Indie Olandesi (17.000 t. nel 1939), dall'Argentina (12.000 t. nel 1943), dalla Spagna, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – IDROGENAZIONE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
chila
chila 〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali