• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [9]
Biologia [5]
Chimica [8]
Biochimica [6]
Chimica inorganica [1]
Temi generali [2]
Chimica organica [1]
Storia della chimica [1]
Chirurgia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

chìmica bioinorgànica

Enciclopedia on line

chìmica bioinorgànica Branca della chimica, detta anche chimica inorganica biologica, che si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo [...] zolfo sono i costituenti di tutti i componenti della cellula: proteine, acidi nucleici, lipidi, membrane, zuccheri, metaboliti. La chimica di questi sei elementi e dei loro composti è oggetto della biochimica classica. Tuttavia, perché ci sia vita è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – BIOCHIMICA – METABOLITI – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chìmica bioinorgànica (4)
Mostra Tutti

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] cui queste proteine si legano al DNA, provocando deformazioni locali della struttura a doppia elica (v. anche chimica bioinorganica, vol. X). Le curvature della forma canonica B, provocate da specifiche sequenze nucleotidiche, alterano la larghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

dita di zinco

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dita di zinco Punto di aggancio dello zinco a livello delle attività cellulari denominato fattore delle dita di zinco. Lo zinco interviene in una delle principali modalità di fissazione e di aggancio [...] del DNA, contribuendo così a stabilizzare l’aggancio delle dita di zinco. Oltre questo tipo più diffuso vi sono diversi altri tipi, caratterizzati da differenti modalità di legame del metallo con gli amminoacidi. (*) → Chimica bioinorganica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – CHIMICA BIOINORGANICA – AMMINOACIDI – ISTIDINA – FOSFATI

bonifica biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bonifica biologica Tecnologia di risanamento dei suoli contaminati, con applicazione di processi biologici in situ (bioremediation) che utilizzano i microrganismi naturali esistenti nel suolo. Essa viene [...] mantenuto in condizioni di umidità e ossigenazione adatte per i processi biologici di degradazione delle sostanze contaminanti; talvolta la biodegradazione è accelerata tramite l’aggiunta di microrganismi selezionati. (*) → Chimica bioinorganica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA

proteine a ferro-zolfo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteine a ferro-zolfo Antonio Di Meo Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti stechiometrici. Sono [...] trasporto. Come i citocromi, le proteine ferro-zolfo portano soltanto elettroni, non atomi d’idrogeno. Esse sono sintetizzate nei mitocondri; una volta formato, il raggruppamento Fe-S viene trasferito alle proteine incomplete. → Chimica bioinorganica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali