• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Chimica [106]
Fisica [91]
Biologia [42]
Temi generali [37]
Medicina [29]
Ingegneria [27]
Industria [26]
Geologia [24]
Geografia [22]
Astronomia [22]

COMPRESSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] i turbocircolatori e i gas booster adoperati nell'industria chimica per i gas ammoniacali, gas solforosi, idrogeno, miscele pi, e una certa temperatura ti, viene aspirata dall'atmosfera o da apposito serbatoio chiuso, compressa fino a una pressione ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – PORTATA VOLUMETRICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPRESSORE (3)
Mostra Tutti

CICLO DEGLI ELEMENTI IN NATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] vivente, parte in forma immediatamente riutilizzabile dai viventi e parte in condizioni chimiche tali da dover essere riciclati dalle forze chimico-fisiche nell'atmosfera-litosfera-idrosfera, prima di poter tornare in forma accettabile ai viventi. Di ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – ALGHE VERDI-AZZURRE – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – ROCCE SEDIMENTARIE

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone. La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] carbone sono stati modesti, perché l'orientamento della chimica è stato verso l'utilizzazione del petrolio e del presenza di catalizzatori a temperature di 200 ÷ 300 °C e a pressione atmosferica, o a pressione di 100 ÷ 200 atm, fornisce una miscela di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA

SEDIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] depositarsi abbondantemente, là dove la corrente atmosferica subisce una considerevole diminuzione di velocità, tutti i fiumi al mare. Per ciò che si riferisce alla natura chimica di tali soluzioni prevalgono di solito fortemente gli ioni Ca.. e CO3″; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDIMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

ASSIMILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] generale sono aerobî, cioè necessitano di ossigeno atmosferico; però vi sono vegetali inferiori, come batteri Atti Soc. Ital. progresso scienze, XIII, 1924; C. Ravenna, Chimica vegetale, Bologna 1925; G. Klein e O. Wermer, Biochemische Zeitschrift, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI, SIENA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – BIOSSIDO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIMILAZIONE (2)
Mostra Tutti

CLORO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] verde" (tendente al "giallo"). Si può preparare con metodi chimici e con processi elettrolitici. I primi sono fondati sull'ossidazione boro, fosforo e silicio bruciano quando vengono immersi in atmosfera di cloro; lo stagno e l'oro sono attaccati dal ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – IPOCLORITO DI SODIO – IDROSSIDO DI CALCIO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

ANTISEPSI e Asepsi

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] ferite, rimaneva all'aria; non più certo per i suoi componenti chimici, come si era creduto sino allora, ma per i principî in vista che la filtrazione meccanica dell'aria atmosferica con la quale credeva possibile eliminare qualsiasi contaminazione ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ACIDO SALICILICO – COTONE IDROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEPSI e Asepsi (2)
Mostra Tutti

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] alle grandi altitudini, cioè alle bassissime pressioni parziali dell'ossigeno atmosferico, è una forma di adattamento fisiologico, che si manifesta con modificazioni funzionali, chimiche e morfologiche costanti, quali sono p. es. una lieve iperpnea ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – PRESSIONE OSMOTICA – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – APPARATO RENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

ROCCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] poco profonde, essendo per lo più dovuti all'intervento degli agenti atmosferici. Vi sono casi in cui per il modo di svolgersi scomparire completamente sotto l'azione combinata delle azioni fisico-chimiche e meccaniche. Così si spiega, ad esempio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIA (5)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129) Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] , sono state ricostruite, per questo intervallo di tempo, le variazioni di temperatura, precipitazioni, composizione chimica, circolazione atmosferica, nonché dell'altitudine della superficie glaciale. Dal punto di vista climatico l'A. è considerata ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – TERRA DELLA REGINA MAUD – RISCALDAMENTO CLIMATICO – RIDUZIONE DELL'OZONO – PENISOLA ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali