• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2312 risultati
Tutti i risultati [2312]
Chimica [608]
Fisica [560]
Biografie [525]
Medicina [291]
Biologia [243]
Temi generali [227]
Chimica fisica [189]
Ingegneria [135]
Storia della fisica [136]
Matematica [121]

Bodenstein, Ernst August Max

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Magdeburgo 1871 - Berlino 1942); prof. di chimica fisica a Lipsia, Hannover e Berlino. Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della termodinamica e della cinetica chimica (equilibrî, [...] velocità di reazione, fotochimica, catalisi, ecc.). Assai nota la legge di B., Stark ed Einstein, una delle leggi fondamentali della fotochimica, secondo la quale l'assorbimento di luce da parte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETICA CHIMICA – TERMODINAMICA – FOTOCHIMICA – MAGDEBURGO – HANNOVER

micella

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica fisica, aggregato in soluzione acquosa di molecole anfifiliche; le catene idrofobe idrocarburiche si trovano all’interno e i gruppi idrofili (polari o ionici) all’esterno in [...] contatto con il solvente. Si possono così solubilizzare all’interno del nocciolo idrofobo sostanze altrimenti insolubili nell’acqua; per es. il colesterolo nei sali biliari. Tale proprietà è utilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA
TAGS: GRUPPI IDROFILI – SALI BILIARI – COLESTEROLO – ANFIFILICHE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micella (3)
Mostra Tutti

Washburn, Edward Wight

Enciclopedia on line

Chimico (Beatrice, Nebraska, 1881 - Washington 1934), prof. di chimica fisica all'univ. dell'Illinois e poi capochimico dello US national bureau of standards. Svolse anche importanti attività presso la [...] IUPAC. Ha compiuto importanti ricerche di carattere teorico e applicativo (tecnologia ceramica, viscosimetria, concentrazione dell'acqua pesante tramite elettrolisi, frazionamento del petrolio, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – WASHINGTON – NEBRASKA – ILLINOIS

reopessia

Enciclopedia on line

In chimica fisica, fenomeno caratteristico di alcuni fluidi non newtoniani (per es., soluzioni colloidali di anidride vanadica o sospensioni di bentonite), descritto da H. Freundlich (1935), per cui la [...] trasformazione spontanea e lenta di tali liquidi in gel è favorita da un’opportuna agitazione meccanica; è il fenomeno inverso della tixotropia, per quanto alcuni considerino la r. un caso particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – SOLUZIONI COLLOIDALI – BENTONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reopessia (1)
Mostra Tutti

Coehn, Alfred

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Berlino 1863 - Gottinga 1938), professore di chimica fisica all'univ. di Gottinga. Oltre a varie ricerche di elettrochimica e fotochimica è dovuta al C. una legge, che porta il suo nome, [...] sull'effetto triboelettrico secondo la quale, di due corpi strofinati, di norma si carica positivamente quello che ha costante dielettrica più elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – FOTOCHIMICA – GOTTINGA – BERLINO

Brönsted, Johannes Nicolaus

Enciclopedia on line

Chimico (Varde, Danimarca, 1879 - Copenaghen 1947); prof. di chimica fisica all'univ. di Copenaghen, è noto per ricerche nel campo delle soluzioni acquose: teoria dei sistemi acido-base (teoria protonica [...] di B.), cinetica delle reazioni (effetto B., introdotto per spiegare l'influenza della forza ionica sulla velocità di reazione), indicatori, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – COPENAGHEN – DANIMARCA

osmole

Enciclopedia on line

In chimica fisica, mole osmoticamente attiva, simbolo osm. Due soluzioni che contengono lo stesso numero di o. (per unità di volume di soluzione o per unità di peso di solvente) sono isotoniche. Osmolarità [...] Concentrazione di una soluzione espressa dal numero di o. di soluto presenti in un litro di soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: OSMOTICAMENTE – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmole (1)
Mostra Tutti

Sartóri, Guido

Enciclopedia on line

Chimico (Cavalese 1909 - Roma 1981), prof. (1949) di chimica fisica all'univ. di Trieste e poi (1959) di chimica generale e inorganica a Roma. Socio nazionale dei Lincei (1974). Ha svolto numerose ricerche [...] prevalentemente nel campo delle relazioni fra proprietà chimico-fisiche, reattività e struttura di composti di coordinazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CAVALESE – TRIESTE – ROMA

Stranski, Ivan

Enciclopedia on line

Chimico (Sofia 1897 - Wasil Lewski 1979), prof. di chimica fisica a Sofia (1937-63), a Sverdlovsk, al politecnico di Berlino. È noto per importanti ricerche nel campo della cinetica di cristallizzazione, [...] della chimica delle superfici, dei processi di fusione, della passivazione dei metalli, delle proprietà dei cristalli, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIVAZIONE

microemulsione

Enciclopedia on line

In chimica fisica, emulsione che, tramite l’aggiunta di piccole quantità di sostanze anfifiliche, può esistere per un tempo indefinito senza che i componenti si separino. Le m. trovano applicazione nella [...] produzione di detergenti, cosmetici, lubrificanti, vernici, e nell’estrazione del petrolio dai pozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – DETERGENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 232
Vocabolario
chìmico-fìṡico
chimico-fisico chìmico-fìṡico agg. (pl. m. chìmico-fìṡici). – Relativo alla chimica fisica (v. chimica).
fìṡico-chìmico
fisico-chimico fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali