• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [6703]
Chimica fisica [359]
Chimica [2142]
Biografie [1733]
Fisica [931]
Medicina [746]
Biologia [645]
Temi generali [445]
Geografia [326]
Industria [331]
Storia [325]

devetrificazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo mediante il quale un materiale passa dallo stato vetroso a uno più o meno minutamente cristallino. Di solito si accompagna a una diminuzione della trasparenza sino alla completa opacità. [...] Lo stato vetroso è instabile, però la velocità del suo passaggio allo stato stabile, che è quello cristallino, specie per l’alta viscosità che costituisce la caratteristica dei vetri, è lentissima (tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – PETROGRAFIA
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – TEMPERATURA – GEOLOGIA

delocalizzazione

Enciclopedia on line

Chimica Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] della d. è collegato a quello dell’energia di risonanza, determinabile da misure termochimiche. Economia Processo per cui l’industria tende a decentrarsi dalle originarie localizzazioni. Tra i motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – ENERGIA TOTALE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delocalizzazione (1)
Mostra Tutti

esplosione

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza [...] esplosiva e lo sviluppo di una grande quantità di gas e calore. Per le caratteristiche e la classificazione degli esplosivi ➔ esplosivo. Geologia Esplosione vulcanica Fenomeno appariscente di varia entità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – VULCANOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CAMINO VULCANICO – GEOLOGIA – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosione (2)
Mostra Tutti

penetrazione

Enciclopedia on line

Chimica In ingegneria chimica, teoria che descrive il trasferimento di materia fra due fasi immiscibili a contatto diretto (per es., un liquido e un gas in una operazione di assorbimento) e che si basa [...] sull’assunzione che i vortici provenienti dall’interno di una fase possano affiorare all’interfaccia fra le due fasi. Fisica In aerodinamica, si dicono forme di buona p. le forme delle superfici aerodinamiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Chimica fisica dei sistemi non lineari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica fisica dei sistemi non lineari John Ross SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Definizioni e concetti elementari.  3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] k3 e k4 per la reazione (2), x, a e b sono le concentrazioni di X, A e B, rispettivamente (v. cinetica chimica, vol. I). Questa equazione di velocità è non lineare per il fatto che vi appaiono potenze della concentrazione di X maggiori di 1. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di B; come, per esempio, 2A+2B, 2A+3B, 7A+7B, ecc.: in tale circostanza non vi è alcun ostacolo, né meccanico né chimico, che impedisca a un tale atomo di essere diviso, con mezzi puramente meccanici, in due o più atomi di composizione più semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

solubilità

Enciclopedia on line

solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] assai poco polari. La s. di un liquido in un altro può venire aumentata, per es., dal verificarsi di una reazione chimica che dia vita a un complesso costituito dalle due specie, o dalla formazione di legami di idrogeno (come nel caso acqua-etanolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PRESSIONE PARZIALE – REAZIONE CHIMICA – IDROCARBURO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solubilità (1)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] i bilanci di materia dei diversi componenti, condotti su un elemento di volume, tenendo conto degli effetti dovuti alle reazioni chimiche e alla diffusione. Per un generico componente i, la cui concentrazione è Ci, l'equazione di bilancio assume la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONE DI BELOUSOV-ZHABOTINSKY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

orbitale molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

orbitale molecolare Andrea Ciccioli In chimica teorica, funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto [...] nello spazio un certo elettrone appartenente a una molecola. Il significato fisico di un orbitale molecolare è quindi analogo a quello di un orbitale atomico, con la differenza che esso si riferisce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PRINCIPIO VARIAZIONALE – MECCANICA QUANTISTICA – FUNZIONE MATEMATICA – ORBITALE ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbitale molecolare (1)
Mostra Tutti

ibridazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ibridazione A ndrea Ciccioli In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] ’etino (C2H2). Ibridazioni più complesse coinvolgono anche orbitali di tipo d o f e rendono conto dell’esistenza di molecole a geometria trigonale bipiramidale, quadrato-planare, ottaedrica e così via. → Composti chimici di coordinazione; Molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali