• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Medicina [51]
Biografie [37]
Farmacologia e terapia [11]
Patologia [10]
Storia della medicina [10]
Chimica [9]
Industria [7]
Biologia [7]
Storia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] aree. A Kew inoltre erano stati isolati gli alcaloidi di diverse varietà, consentendo di determinare la dose esatta di chinino. Grazie a una fondazione, nel 1876 nacque il Jodrell Laboratory per l'analisi fitofisiologica e citologica. L'orto botanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] separa la nicotina dal tabacco e, nel 1820, P.J. Pelletier e J.B. Caventou isolano dalla china la chinina, dimostrando che a essa si deve l'effetto antipiretico (empiricamente noto da tempo) della corteccia di china, e completano successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] riteneva che fino a quel momento esistesse un solo esempio di un simile rimedio specifico: la corteccia di china peruviana (chinina), che era stata importata dal nuovo mondo dai missionari gesuiti intorno al 1630 come potente rimedio contro le febbri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Olfatto e gusto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Olfatto e gusto Giovanni Berlucchi L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] , e liberazione di trasmettitore sinaptico. Anche le molecole generatrici di sapore amaro (per es., il chinino) agiscono con meccanismi metabotropi, ma utilizzando secondi messaggeri diversi dall'AMP ciclico (diacilglicerolo, trifosfoinositolo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olfatto e gusto (7)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la salute dei lavoratori; altre l'assistenza medica e ostetrica, la gratuita somministrazione dei farmaci, la distribuzione del chinino (monopolio dello stato), la lotta contro la malaria nei varî provvedimenti profilattici e di cura, l'igiene delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di stato, con sede in Roma, comprende 4 servizî generali: 1. coltivazione tabacchi; 2. manifatture; 3. saline e chinino di stato; 4. distribuzione e vendita. Il servizio coltivazione tabacchi si espleta per mezzo di un istituto sperimentale per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] quella legge. Più che quelle e altre poche particolari disposizioni, valsero leggi dettate da principî generali, quella ad es. sul chinino di stato (che in Basilicata ridusse da un migliaio all'anno a circa 200 i morti per malaria) e sull'istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] . Nelle zone basse e mal drenate infieriva la malaria che è stata combattuta sia prosciugando alcune paludi, sia facendo distribuire chinino in grandi quantità (5-7000 kg. all'anno). Mezzi energici sono stati adottati anche per limitare i danni del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ricordare brevemente alcuni punti salienti dello sviluppo dei farmaci. Fino al 1920 i medicinali erano soprattutto di origine naturale: estratti di chinino per la malaria, estratti di coca per le anestesie, decotti di erbe. Fra il 1920 e il 1930 si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] bevitori di whisky. In seguito essi elaborarono la formula di un'acqua ‛tonica' di larga diffusione (acqua gassata con chinino) a uso dei bevitori di gin. Acquistarono poi una vecchia società interessata alla produzione e alla vendita di marmellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
chinino
chinino s. m. [da chinina1]. – In farmacologia, denominazione corrente del solfato basico di chinina e, più in generale, di tutti i sali di chinina (detti anche sali di chinino) usati a scopi terapeutici.
chinina¹
chinina1 chinina1 s. f. [der. di china2, col suff. -ina]. – Alcaloide presente nelle cortecce di china; è una polvere bianca di sapore amaro, inodore, velenosa se ad alte dosi, somministrata in medicina in forma di sali come antimalarico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali