• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [2183]
Europa [60]
Arti visive [1010]
Biografie [872]
Architettura e urbanistica [308]
Religioni [225]
Storia [159]
Archeologia [134]
Geografia [101]
Letteratura [70]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]

Ratisbona

Enciclopedia on line

Ratisbona (ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] Emmeram), fondata all’inizio dell’8° sec., ricostruita e arricchita tra 8° e 10° sec. e riedificata dopo un incendio (1166; chiostro 13°-14° sec.). Pace di R. Conclusa nell’estate 1355 tra il duca Alberto II d’Austria e gli Svizzeri, pose termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERTO II D’AUSTRIA – PORTA PRAETORIA – DIETE IMPERIALI – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratisbona (2)
Mostra Tutti

Rovereto

Enciclopedia on line

Rovereto Comune della prov. di Trento (50,9 km2 con 36.449 ab. nel 2008, detti Roveretani). La cittadina è situata in Val Lagarina, a 204 m s.l.m. Industrie metalmeccaniche, tessili (in passato, notevole il setificio), [...] il castello. Tra i monumenti notevoli: S. Marco (17° sec.); S. Maria del Carmine, di antica origine ma rifatta nel 17° sec. (chiostro del 14° sec.); Palazzo del Municipio, in gran parte del 15° sec.; resti del Palazzo dei conti d’Arco. Tra i musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASA D’AUSTRIA – VAL LAGARINA – CASTELBARCO – LIZZANA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rovereto (2)
Mostra Tutti

VICH

Enciclopedia Italiana (1937)

VICH (A. T., 41-42) Giuseppe Caraci José F. Rafols Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] del sec. XVI. La chiesa annessa, di pianta cruciforme, fu innalzata nel 1753 sul progetto di Josep Morato. Singolare il chiostro di S. Domenico (sec. XVII) con archi biforcati. Il santuario della Gleva, presso Vich, della seconda metà del sec. XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] per le attività comuni, per i dormitori ed i refettori, in un'articolazione spaziale che ruotava attorno ad un chiostro, vero fulcro della vita monastica, e che divenne sempre più complessa con la progressiva strutturazione gerarchica della comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Assisi

Enciclopedia on line

Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] pittura gotica italiana (Cimabue, Giotto, Simone Martini, Pietro Lorenzetti). Altri importanti lavori furono eseguiti nel 15° sec. (chiostro grande, a doppio ordine di logge), mentre al 1818 risale la realizzazione di una sorta di cripta scavata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ORDINE FRANCESCANO – STATO DELLA CHIESA – MONTE SUBASIO – PORZIUNCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assisi (4)
Mostra Tutti

Aix-en-Provence

Enciclopedia on line

Aix-en-Provence Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] il complesso della cattedrale St.-Sauveur che ha subito importanti interventi nel sec. 12° (decorazione plastica di grande interesse nel chiostro) e ancora nei sec. 14° e 16°. St.-Jean-de-Malte (sec. 13°) è stato luogo privilegiato di sepoltura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOUCHES DU RHONE – RENATO D’ANGIÒ – VALLE DELL’ARC – ANNUNCIAZIONE – AQUAE SEXTIAE

Montserrat

Enciclopedia on line

Montserrat Monte della Catalogna (1237 m). Si eleva bruscamente sulla destra del fiume Llobregat, 13 km a S di Manresa, nella fascia montuosa che si affaccia alla costa catalana. È costituito da arenarie, argille [...] risorgere solo verso la fine del secolo riacquistando il passato splendore. Dell’antico convento sussistono oggi solo una parte del chiostro (1460), un portale romanico e una statua della Vergine, del 12° sec.; l’attuale basilica è del 16° sec., ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – CONGLOMERATI – BENEDETTINO – CENOZOICO – CATALOGNA

Provins

Enciclopedia on line

Cittadina (12.200 ab. ca. nel 2007) della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Centro agricolo e commerciale. Fabbriche di porcellane. Coltivazione tradizionale delle rose di P., una particolare [...] è la Grange aux Dîmes, fortezza del 12° sec., in seguito usata come granaio e poi sede museale. Del 13° sec. sono alcune case in rue des Capucins, la Maison du Bourreau, l’Hôtel-Dieu (con magnifico portale); del 15° sec. è il chiostro dell’ospedale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEINE-ET-MARNE – FRANCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provins (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] occupata in età romana, all’interno e all’esterno della cappella di S. Maria, intorno a quella di S. Eldrado, nel chiostro e nella chiesa abbaziale. Gli scavi nelle cappelle hanno messo in luce le fasi altomedievali e romaniche (secc. VIII e X-XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne Maria Giovanna Stasolla Edirne Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] successive e nuovi padiglioni raddoppiarono le dimensioni del palazzo: sussistono gli edifici delle grandi cucine, un bagno, un chiostro detto “palazzo della giustizia” (Adalet Kasrı) e le rovine imponenti del Cihannuma Kasrı, costruito da Mehmet II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
chiòstro
chiostro chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiòstra
chiostra chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali