• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1010 risultati
Tutti i risultati [2183]
Arti visive [1010]
Biografie [872]
Architettura e urbanistica [308]
Religioni [225]
Storia [159]
Archeologia [134]
Geografia [101]
Letteratura [70]
Europa [60]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]

RIPOLL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIPOLL M.A. Castiñeiras González Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] scuola di R., che ebbe grande influenza nel centro della Catalogna nell'ultimo terzo del sec. 12°, come dimostrano i casi del chiostro romanico di Lluçà, di Sant Joan de les Abadesses, del timpano di Sant Pol de Mar e del portale di Santa Eugènia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOLL (1)
Mostra Tutti

ALBINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBINI, Franco Manuela Morresi Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] eremitani a Padova. Il progetto dell'A., che sarebbe stato realizzato solo in parte, prevedeva, oltre al restauro dei due chiostri del convento e all'allestimento per il nuovo Museo civico di Padova, la ristrutturazione di case medioevali attigue, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – MUSEUM OF MODERN ART – GABRIELE D'ANNUNZIO – SAN DONATO MILANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Franco (2)
Mostra Tutti

LELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI (Lelio), Giovanni Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento. Sposò [...] Roma, Roma 1763, pp. 163, 229, 243, 364; J.-J. Berthier, L'église de la Minerve, Roma 1910, p. 372; L. De Gregori, Del chiostro della Minerva, Roma 1927, pp. 18 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, I, Torino 1963, p. 90; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAGGIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Agostino Gianluca Zanelli PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] Risale al 20 giugno 1569 il contratto di matrimonio con Giulia, figlia di Bartolomeo da Pesaro, che venne firmato nel chiostro della chiesa di S. Domenico a Genova (López Torrijos, 1997-99; Lagomarsino, 1999), mentre il 1° novembre dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO PIAGGIO

ANGELINI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Tito Mario Pepe Nacque a Napoli il 10 marzo 1806 da Costanzo. Nel 1823 era a Roma e si,indirizzava verso la scultura accademico-classicheggiante, guardando in particolar modo al Thorwaldsen. [...] Maria Teresa, ancora Ferdinando II in due sculture inviate a Palermo e a Noto. Altre opere sono la Religione (1836) per il chiostro del cimitero di Poggioreale, il S. Ambrogio per la chiesa di S. Francesco di Paola, la Fede e la Speranza per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA MIGLIACCIO – FERDINANDO IV – FERDINANDO II – FRANCESCO I – DEUCALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Tito (1)
Mostra Tutti

Masàccio

Enciclopedia on line

Masàccio Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] speziali) e considerato dalla critica la sua prima opera. Il grande affresco in terra verde dipinto da M. nel chiostro della chiesa del Carmine a Firenze, rappresentante la Sagra del Carmine (consacrazione della chiesa, avvenuta nel 1422), distrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – FILIPPINO LIPPI – DESCO DA PARTO – GETTY MUSEUM – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masàccio (4)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTOGALLO M. Crusafont i Sabater (portoghese Portugal) Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] Justa a Coimbra al priorato francese di La Charité-sur-Loire. A questo Romanico comitale si attribuiscono anche i capitelli del chiostro di São João de Almedina a Coimbra (Mus. Nac. de Machado de Castro), la cui decorazione scultorea è in relazione a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – ALFONSO III DELLE ASTURIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – HISPANIA TARRACONENSIS – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

TOLENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLENTINO P.F. Pistilli (lat. Tolentinum) Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] San Nicola a Tolentino nel Medioevo, ivi, pp. 259-278; H. Dellwing, Evoluzione del chiostro di San Nicola a Tolentino, ivi, pp. 279-288; B. Montuschi Simboli, I 'bacini' del chiostro di San Nicola a Tolentino, ivi, pp. 289-296; S. Romano, La pittura ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – SAN NICOLA, TOLENTINO – DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

SALISBURY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURY P. Draper (Saresbury, Sarum nei docc. medievali) Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] i tre altari orientali erano pronti per la consacrazione già nel 1225.Il progetto prevedeva la costruzione di un ampio chiostro e di un campanile autonomo (distrutto intorno al 1790), nonché l'inserimento della cattedrale all'interno di un recinto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER – SALA CAPITOLARE – ETÀ DEL FERRO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY (2)
Mostra Tutti

GRATASOJA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATASOJA, Giacomo Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] un contratto con il priore della chiesa di S. Maria Maddalena in Campo Marzio a Verona per la costruzione di un chiostro esemplato su quello della chiesa di S. Zeno Maggiore, opera finanziata da Alberto (I) Della Scala. È tuttavia probabile che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 101
Vocabolario
chiòstro
chiostro chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiòstra
chiostra chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali