• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Ingegneria [59]
Elettronica [35]
Fisica [29]
Informatica [30]
Biologia [29]
Chimica [16]
Medicina [17]
Temi generali [14]
Strumenti e tecnologia applicata [11]
Elaboratori [11]

organi sensoriali artificiali

Dizionario di Medicina (2010)

organi sensoriali artificiali Chiara Bartolozzi Giacomo Indiveri Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] Mead fu il primo a predire l’integrazione di milioni di transistori su un unico dispositivo (chip), sviluppando le tecniche per la progettazione e verifica di chip e tenendo il primo corso in disegno VLSI (Very Large-Scale Integration). Mead è stato ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – VISIONE ARTIFICIALE – ORDINI DI GRANDEZZA

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] matrice bidimensionale definita su un substrato di silicio (cioè un chip) con elementi di immagine (pixel), le cui dimensioni lineari frontali. A lunghezze d'onda λ>1000 nm i chip al silicio non risultano sensibili e si ricorre a substrati diversi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Laser

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Laser Paolo Laporta Giuseppe Palumbo Riccardo Pratesi di Paolo Laporta Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] . I diodi laser di pompaggio sono generalmente costituiti da insiemi di l. a semi-conduttore a buca quantica, integrati sullo stesso chip (fig. 1). Le potenze emesse sono considerevoli (fino a ∼1,5 kW, con densità di potenza di picco dell'ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – INDICE DI RIFRAZIONE – LARINGECTOMIA TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laser (7)
Mostra Tutti

iPad

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPad (it. <aipàd>) s. m. – Dispositivo mobile (v. ) lanciato da Apple nel 2010, la cui principale caratteristica è quella di essere dotato di un ampio touch screen particolarmente reattivo – come [...] a cristalli liquidi retroilluminato a led, con risoluzione di 2048×1536 pixel; grafica quad-core con processore system on a chip (SoC) A5X; fotocamera da 5 Mpixel; connettività wi-fi, compatibilità con le reti cellulari ad alta velocità di tutto il ... Leggi Tutto

Motociclismo

Il Libro dell'Anno 2005

Roberto Ronchi Motociclismo Veemente dio d'una razza d'acciaio motocicletta ebbra di spazio che scalpiti e fremi d'angoscia (Filippo Tommaso Marinetti) La rivincita dell'uomo di Roberto Ronchi 25 settembre Con [...] . Ciò che una volta si conquistava con il sudore e con un grande impegno fisico viene servito facilmente da un chip, che si incarica di affrontare complessi e noiosi calcoli e rende possibili azioni una volta solo sognate. Questa constatazione assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – RAFFREDDATO AD ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motociclismo (2)
Mostra Tutti

Computer. Calcolo parallelo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Calcolo parallelo Nicola Cabibbo La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] e di costruzione. Ecco allora che progettare anche le unità di calcolo può divenire conveniente: per esempio, i chip di tipo vettoriale, che emulano la classica architettura Cray, permettono di moltiplicare le prestazioni ottenibili su problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Wii

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wii –  Console domestica per videogiochi prodotta da Nintendo, presentata nel 2005 con il nome in codice Revolution e commercializzata dal 2006 trasformando il mondo del videogioco ed estendendone il [...] un libro scolastico) ed è essenziale nelle linee. Sul fronte dell'hardware, non supporta l'alta definizione e presenta un chip con prestazioni minori rispetto ai concorrenti Microsoft e Sony. Un’altra innovazione è stata l'introduzione dei Mii, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – ACCELEROMETRO – ALTOPARLANTE – INFRAROSSI – MICROSOFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wii (1)
Mostra Tutti

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] si propone di realizzare un sistema neuromorfo integrato su chip, ispirato ai principi di modellizzazione sopra esposti. La basse. Il passo successivo sarà la costruzione di un chip con alcune centinaia di neuroni e un sistema multichip, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

trascrittomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

trascrittomica trascrittòmica s. f. – Biotecnologia che mira all’analisi del trascrittoma, ovvero dell'intero profilo degli RNA messaggeri (mRNA) trascritti di un organismo o di un particolare organo, [...] il , che è costituito da una collezione di microscopiche sonde di DNA attaccate a una superficie solida (vetro, plastica o chip siliconici) in modo da formare una matrice. Nel caso in cui si vogliano studiare gli mRNA, questi debbono essere estratti ... Leggi Tutto

MECCANICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MECCANICA QUANTISTICA. Sergio Caprara Fabio Sciarrino - Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] di Roma La Sapienza e del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha sviluppato nuovi dispositivi di fotonica integrata, ossia chip in grado di manipolare la propagazione della luce. Bibliografia: Il mondo dei quanti, a cura di L. Lanz, «Le ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MICROSCOPIO A EFFETTO TUNNEL – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA QUANTISTICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
chip
chip 〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, con un procedimento fotolitografico,...
chip ottico
chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali