• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
2227 risultati
Tutti i risultati [2227]
Medicina [1106]
Biografie [863]
Chirurgia [119]
Patologia [95]
Biologia [79]
Storia della medicina [79]
Anatomia [61]
Storia [49]
Temi generali [45]
Arti visive [42]

LORIGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIGA, Giovanni Mario Crespi Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] diretta da G. Baccelli dedicandosi a studi di patologia e clinica medica. Poté così pubblicare alcune interessanti osservazioni: Stenosi ed obliterazione congenita dell'aorta, in Riv. clinica di Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nepafenac

Dizionario di Medicina (2010)

nepafenac Farmaco antinfiammatorio non steroideo per uso oftalmico (gocce) utilizzato nel post-operatorio di interventi quali la chirurgia della cataratta. ... Leggi Tutto

Bartolétti, Fabrizio

Enciclopedia on line

Medico e filosofo (Bologna 1587 - Lendinara 1630). Prof. di logica (1613-16) e poi (1616-25) di chirurgia e anatomia nello Studio di Bologna, e quindi, per invito di Ferdinando Gonzaga, a Mantova, dove [...] fondò nel 1626 una scuola anatomica. Scoprì lo zucchero di latte che chiamò mana e nitrum seri lactis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – LENDINARA – MANTOVA – BOLOGNA

torace

Enciclopedia on line

torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] un solo emitorace possono, invece, essere l’esito di un trauma (fratture di molte coste), di un intervento chirurgico (toracoplastica), di una pleurite, di un empiema. Toracogastroterata Sono così chiamate nel complesso anomalie dell’organismo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CAVERNE TUBERCOLARI – MUSCOLO DIAFRAMMA – GABBIA TORACICA – SCHELETRO OSSEO – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torace (3)
Mostra Tutti

MATAS, Rudolph

Enciclopedia Italiana (1934)

MATAS, Rudolph Mario Donati Chirurgo, nato a Bonnet Carré presso New Orleans il 12 settembre 1860, professore di chirurgia dal 1895 al 1927 nella Tulane University, è noto specie per i suoi studî sulle [...] conduzione e lombari, per un metodo conservatore di operazione per gli aneurismi (aneurismorrafia) pubblicato nel 1902 e per lavori di chirurgia nasale, nel qual campo è stato un novatore. Tra i suoi scritti: The suture in the surgery of the vascular ... Leggi Tutto

GHILLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILLINI, Cesare Stefano Arieti Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] incruento della lussazione congenita dell'anca, ibid., s. 7, IX [1898], pp. 34-38, e in Arch. e atti della Soc. italiana di chirurgia, XII [1898], pp. 91-94). Al G. si debbono anche alcune innovazioni di ordine tecnico, come la modifica delle forbici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERT, Eduard

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Senftberg (Boemia) il 20 gennaio 1841; morto ivi, il 26 novembre 1900. Professore di chirurgia nell'università di Innsbruck (1878) e poi in quella di Vienna (dal 1881). Si occupò del calore animale, [...] della febbre, della meccanica delle articolazioni. Scrisse un trattato di chirurgia (Lehrbuch der speziellen Chirurgie, 5a ed., 1898) ed un manuale di diagnostica (Diagnostik der chirurgischen Krankheiten, 8ª ed., 1900) che sono stati tradotti anche ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA

Camper, Petrus

Enciclopedia on line

Camper, Petrus Medico e naturalista (Leida 1722 - Aia 1789); prof. nell'univ. di Franeker e di Amsterdam; infine prof. di anatomia, chirurgia, medicina teorica e botanica a Groninga. Autore, tra l'altro, di memorie di [...] chirurgia, di Demonstrationes anatomico-pathologicae (1760; 1762), di studî di anatomia comparata. Uno dei fondatori dell'antropologia, introdusse il metodo grafico e il metodo delle proiezioni craniometriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – AMSTERDAM – GRONINGA – BOTANICA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camper, Petrus (1)
Mostra Tutti

De Bakey, Michael Ellis

Enciclopedia on line

Cardiochirurgo statunitense (Lake Charles 1908 - Houston 2008). Dopo aver lavorato alla Tulane University, nel 1948 ottenne la cattedra di chirurgia al Baylor university college of medicine. Studioso della [...] chirurgia dei vasi e del cuore, ha portato determinanti contributi alla costruzione della macchina cuore-polmone, alla realizzazione di by-pass vascolari, ai trapianti di vasi, alla cardiochirurgia. Nel 1966, per primo, applicò all'uomo con successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – HOUSTON

Marchétti, Domenico

Enciclopedia on line

Anatomista e fisiologo (Padova 1626 - ivi 1688); figlio di Pietro. Collaboratore di J. Vesling (dal 1644), fu prof. di chirurgia e anatomia a Padova. Utilizzò il metodo delle iniezioni endovasali, già [...] impiegato da altri anatomisti, per dimostrare la continuità tra albero arterioso e venoso. Si occupò anche di chirurgia ed eseguì per primo la nefrotomia per calcolosi renale. Nei suoi Anatomica (1652) prese le difese di Vesling contro J. Riolan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTI – CHIRURGIA – RIOLAN – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 223
Vocabolario
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali