• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Musica [30]
Biografie [16]
Cinema [8]
Arti visive [6]
Musica leggera e jazz [5]
Storia [5]
Strumenti musicali [3]
Letteratura [3]
Musica per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Santana, Carlos

Enciclopedia on line

Santana, Carlos Chitarrista messicano naturalizzato statunitense (n. Autlán de Navarro, Messico, 1947). Figlio di un musicista messicano trasferitosi a San Francisco nel 1962, fondò nel 1968 il gruppo S., complesso che [...] 'immediata e duratura fama internazionale al Festival di Woodstock. S. coniuga lo stile liricamente rock-blues della chitarra elettrica con armonie e ritmi che traducono le esperienze del jazz afrocubano nel linguaggio del rock. Ha anche collaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – SAN FRANCISCO – CHITARRA – MESSICO – JAZZ

punk

Enciclopedia on line

Movimento giovanile diffusosi dall’Inghilterra nel resto d’Europa e negli USA a partire dalla metà degli anni 1970, caratterizzato da atteggiamenti di rifiuto nei confronti della società, espressi attraverso [...] and roll, per le sonorità intense, spesso violente, basate su ritmi ossessivi e sugli effetti distorsivi della chitarra elettrica, per i messaggi provocatori e di ribellione veicolati sia dai testi delle canzoni sia dagli atteggiamenti dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ – SOCIOLOGIA
TAGS: ROCK AND ROLL – INGHILTERRA – CHITARRA – EUROPA

rhythm and blues

Enciclopedia on line

Genere musicale afroamericano influenzato dal jazz e dalla musica gospel e basato sulle strutture armoniche del blues. Il canto, dal ritmo marcato, motorio e ballabile, di solito è accompagnato da sax [...] tenore, chitarra elettrica, organo Hammond. La locuzione fu coniata nel 1949 dal settimanale americano Billboard in sostituzione di race records, che indicava le produzioni di artisti di colore. In questa vaga categoria confluirono varie forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: AFROAMERICANO – CHITARRA – KANSAS – JAZZ – RAP

hard rock

Enciclopedia on line

Genere della musica rock nato tra la fine degli anni 1960 e l’inizio degli anni 1970. Si caratterizza per l’impiego di sonorità violente e aggressive, ottenute con l’uso di strumenti fortemente amplificati, [...] e per il ritmo incalzante e ripetitivo. Nell’h. predomina in particolare il suono distorto della chitarra elettrica, che sostiene il ritmo dei brani con riffs incalzanti e sviluppa le linee melodiche con gli assolo; lo stile vocale è aggressivo e fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: LED ZEPPELIN – HEAVY METAL – DEEP PURPLE – AEROSMITH – CHITARRA

Deep Purple

Enciclopedia on line

Deep Purple Gruppo rock inglese considerato, insieme ai Led Zeppelin, tra i massimi esponenti dell'hard rock degli anni Settanta del 20° secolo. La musica dei D.P. è caratterizzata da originali assolo di chitarra [...] elettrica e da intense interpretazioni vocali. Tra i loro lavori: In rock (1970), Machine head (1972), l'album dal vivo Made in Japan (1972), Perfect strangers (1984), Rapture of the deep (2005), Live at Montreux 2006 (2007), Live at Montreaux 2011 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LED ZEPPELIN – HARD ROCK

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSICO Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Sonas de Mariachi per piccola orchestra, del 1940), opere di maggiore individualità artistica, come il Concertino per chitarra elettrica e orchestra, composto nel 1973. Uno dei protagonisti del rinnovamento della musica messicana della metà del 20 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JAZZ. Claudio Sessa – Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia È possibile [...] batterista Paul Motian (1931-2011). Affiancato da due musicisti destinati a vasta popolarità, Bill Frisell (n. 1951) alla chitarra elettrica e Joe Lovano (n. 1952) al sassofono tenore, egli riformulò su nuove basi la logica di una ‘triangolazione ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – MUSICA ELETTRONICA – LYNDON B. JOHNSON – MARY LOU WILLIAMS – ANTHONY BRAXTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django Antonio Lanza Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria [...] armoniche e ritmiche. Quindi fu in Germania, in Italia (1949-50) e in Inghilterra. In questo periodo adottò la chitarra elettrica per ottenere un sound più moderno. Le incisioni degli anni 1946-53 mantengono l'elevato standard di quelle precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: CHITARRA ELETTRICA – LINGUA FRANCESE – CARNEGIE HALL – INGHILTERRA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django (1)
Mostra Tutti

ROMITELLI, Fausto

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROMITELLI, Fausto Francesco Antonioni Compositore, nato a Goriziail 1° febbraio 1963 e morto a Milano il 27 giugno 2004. È considerato uno degli artisti più originali e innovativi del 20° secolo. Dopo [...] la mescalina e le droghe allucinogene: accanto agli strumenti tradizionali della musica da camera figurano il basso elettrico e la chitarra elettrica, e, nel secondo pezzo del ciclo, un violoncello collegato a un distorsore che, insieme a una traccia ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – FAUSTO ROMITELLI – FRANCO DONATONI – HENRI MICHAUX – JIM MORRISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITELLI, Fausto (1)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] blues. Unendo ai testi delle sue canzoni una insuperata abilità nell'uso della tecnica slide trasposta nelle sonorità della chitarra elettrica, egli rappresenta il punto di unione tra il blues rurale del Mississippi e il nuovo ‒ per i tempi ‒ stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
chitarra
chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali