• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5377 risultati
Tutti i risultati [5377]
Biografie [998]
Storia [489]
Arti visive [522]
Archeologia [317]
Diritto [303]
Religioni [263]
Letteratura [261]
Fisica [240]
Geografia [211]
Temi generali [246]

CRAAL

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Bantu e gli Ottentotti dell'Africa meridionale, è lo spazio circolare, chiuso da una siepe di pali e sterpi, che si costruisce nel centro di un insediamento ed è destinato alla custodia del bestiame. [...] si dà questo nome a qualsiasi recinto analogo e quindi anche all'intero gruppo delle capanne che gli fanno corona, chiuso talvolta da un secondo più ampio recinto spinoso. Infine si applica il nome di craal anche all'intero villaggio formato ... Leggi Tutto
TAGS: OTTENTOTTI – BANTU

intervallo

Enciclopedia della Matematica (2013)

intervallo intervallo insieme di tutti gli elementi di un insieme ordinato E che sono preceduti da un elemento a (estremo sinistro dell’intervallo) e precedono un elemento b (estremo destro dell’intervallo). [...] a destra ed è formato da tutti gli elementi x per i quali a < x ≤ b; [a, b[ oppure [a, b) indica un intervallo chiuso a sinistra; infine, ]a, b[ oppure (a, b) indica un intervallo aperto ed è formato da tutti gli elementi x per i quali a < x ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO APERTO – INSIEME ORDINATO – NUMERI REALI – NUMERABILE

semipiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

semipiano semipiano ciascuna delle due regioni in cui un piano resta diviso da una sua retta r, detta origine del semipiano. In particolare, si fa distinzione tra semipiano chiuso e semipiano aperto [...] x ≥ k (risp. x > k) per qualche k reale, mentre se la retta origine è parallela all’asse delle ascisse, il semipiano chiuso ha una disequazione del tipo y ≤ h (risp. y < h) per qualche h reale. Per esempio, il semipiano aperto di origine la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – DISEQUAZIONE

CIARAMELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento a fiato fatto d'un tubo di canna, chiuso in una delle estremità, munito di sette fori e obliquamente tagliato vicino all'imboccatura. La linguetta di canna così ottenuta assume le funzioni di [...] un'ancia (F. Redi, nelle annotazioni al Bacco in Toscana). Il Pascoli gli ha dedicato uno dei Canti di Castelvecchio. Nel sec. XIV questo strumento, abbastanza perfezionato, era usato anche nelle bande ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI DI CASTELVECCHIO – CENNAMELLA – TOSCANA – ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARAMELLA (1)
Mostra Tutti

condotto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condotto condótto [Der. del part. pass. conductus del lat. conducere "condurre, trasportare", comp. di cum "insieme" e ducere "guidare"] [LSF] Canale chiuso adibito al passaggio di fluidi, solidi incoerenti [...] e, estensiv., di energia sotto forma di corrente elettrica, suoni, ecc. ◆ [ELT] C. troposferico: v. radiopropagazione: IV 720 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Illinois

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (145.934 km2 con 12.852.548 ab. nel 2007), con capitale Springfield. Il suo territorio è chiuso fra il Lago Michigan a NE e i corsi del Mississippi a O, e dei fiumi Ohio e Wabash [...] a E. Il paese è percorso dai fiumi Illinois, il maggiore corso d’acqua dello Stato, e Kaskaskia. Il clima è di tipo continentale, con notevole nevosità e precipitazioni abbondanti. La metropoli di Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO MICHIGAN – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO – SPRINGFIELD – FLUORITE

ĀIWÂLIQ o Aivali

Enciclopedia Italiana (1929)

Città commerciale e importante porto naturale dell'Asia Minore nel golfo di Adramiti, chiuso da un gruppo d'isolette. Sorge nella località dell'antica Cydonia. La popolazione (25.000 ab.) era formata, [...] prima della guerra mondiale, da un forte elemento greco. La città fu rovinata dagli Ottomani nel 1821 durante le rappresaglie nella guerra d'indipendenza ellenica, ma per la sua industriosità si risollevò ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – OTTOMANI – CYDONIA – EUROPA

FAMIGLIA E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] una volta il termine famiglia e viceversa richiama di frequente la categoria del contratto. Alla scelta del silenzio fa eco, in apertura del nuovo millennio, una serrata critica alla definizione tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TORNEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORNEO F. Cardini Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] solo intorno alla metà del 12° secolo. Fino a tutto il Duecento, i t. sembrano essere stati piccole battaglie 'in campo chiuso' piuttosto che battaglie simulate: vi si combatteva in squadre che si scontravano alla rinfusa - la c.d. mêlée - a cavallo ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – RENATO D'ANGIÒ – ASIA CENTRALE – ASCOLI PICENO – ANTICO REGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNEO (4)
Mostra Tutti

chiusura algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiusura algebrica chiusura algebrica in algebra, si definisce chiusura di un campo K, indicata con k̄ il più piccolo campo algebricamente chiuso che lo contiene; esso coincide con il massimo campo contenente [...] K ogni elemento del quale è algebrico su K. Ogni campo ammette una chiusura algebrica, la quale è univocamente determinata a meno di isomorfismo. Per esempio, la chiusura algebrica del campo R dei numeri ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – NUMERI COMPLESSI – NUMERI REALI – ISOMORFISMO – ALGEBRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 538
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali