• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5377 risultati
Tutti i risultati [5377]
Biografie [998]
Storia [489]
Arti visive [522]
Archeologia [317]
Diritto [303]
Religioni [263]
Letteratura [261]
Fisica [240]
Geografia [211]
Temi generali [246]

Muricidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi marini. Si cibano di altri Molluschi. Hanno conchiglia turbinata, spinosa o rugosa, con un canale (sifone) allungato, quasi chiuso. Si rinvengono [...] fossili fin dal Cretaceo. Il genere Murex (murice; v. fig.) è diffuso nei mari caldi e temperati; alcune specie forniscono la porpora e alcune hanno carni commestibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – CRETACEO – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muricidi (1)
Mostra Tutti

Kuzneck, Bacino carbonifero di

Enciclopedia on line

(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, [...] a E dall’Ala Tau di K.; a NO giunge fino a Novosibirsk. Lo solca il fiume Tom´. Misura 26.000 km2. Lo sviluppo industriale di questo distretto si è verificato a partire dal decennio 1930-1940, quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – UNIONE SOVIETICA – METALLURGIA – NOVOSIBIRSK – URBANESIMO

morfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morfismo morfismo [Der. del gr. morphè "forma"] [ALG] Nella geometria algebrica, ente associato a coppie di oggetti di una data categoria: → categoria. ◆ [ALG] M. chiuso: v. varietà algebrica: VI 476 [...] b. ◆ [ALG] M. di algebre: v. forme differenziali: II 685 f. ◆ [ALG] M. di bordo: v. forme differenziali: II 688 a. ◆ [ALG] M. di fibrati: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] M. tra varietà affini: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfismo (3)
Mostra Tutti

CHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] a bassorilievo reggono gli archi acuti del portico. Differenti tra loro sono anche i capitelli. Nell'angolo a S. è un recinto chiuso da tre arcate per lato, che ha nel mezzo una colonnina da cui scaturisce l'acqua. Pure del sec. XII è il chiostro ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-BERTRAND-DE-COMMINGES – SAN GIOVANNI IN LATERANO – MONASTERO DI SAN GALLO – ABBAZIA DI FOSSANOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

Olearius, Johannes

Enciclopedia on line

Olearius, Johannes Teologo luterano (Halle 1639 - Lipsia 1713), figlio di Gottfried; prof. di lingue antiche (1664), poi (1677) di teologia a Lipsia. Ortodosso in dogmatica, non fu chiuso alle idee pietistiche: combatté, [...] però, i metodi del collega Kapzov contro il pietismo di Lipsia e mantenne salda l'amicizia con Ph. J. Spener. Nelle controversie prese spesso posizione più come dotto che come uomo di Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISMO – TEOLOGIA – LUTERANO – LIPSIA – HALLE

nordatlantico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nordatlantico nordatlantico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nord e atlantico] [GFS] Circuito n.: nell'oceanologia, insieme di correnti che descrivono complessivamente un circuito chiuso percorso in verso [...] antiorario nella parte settentrionale dell'Oceano Atlantico; è costituito dalla Corrente del Golfo, ascendente dal Golfo del Messico alla Scandinavia, da una corrente discendente lungo le coste dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nordatlantico (8)
Mostra Tutti

vaso sanguigno

Enciclopedia on line

Tubo continuo, di varie dimensioni, costituente l'apparato vascolare o circolatorio, attraverso cui il sangue viene distribuito a tutte le parti del corpo in un circolo chiuso (➔ vaso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – ISTOLOGICA – CAPILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaso sanguigno (1)
Mostra Tutti

FUNARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNARIA Ugo Brizi . Genere di piante Muscinee, sottoclasse Acrocarpi, (Schreber, 1770) caratterizzato da sporogonio asimmetrico, munito di cuffia vescicolosa e da peristomio semplice o doppio, chiuso [...] da un opercolo. Comprende 170 specie, sparse per tutto il globo, delle quali solo 13 europee e una specialmente comune in Italia sui muri umidi, sui campi, sui prati e torbiere, la F. hygrometrica, la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUATORE – TORBIERE – ITALIA

chiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.] Emilio Pasquini Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] dintorno; Pd XII 5 e nel suo giro tutta non si volse / prima ch'un'altra [santa mola, " corona di beati "] di cerchio la chiuse, / e moto a moto e canto a canto colse, cioè " si dispose torno torno a quest'ultima "; al passivo, Rime CI 30 un bel ... Leggi Tutto

Heine-Pincherle-Borel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heine-Pincherle-Borel, teorema di Heine-Pincherle-Borel, teorema di noto anche come teorema di Heine-Borel (o a volte riferito al solo Borel, come teorema di Borel), afferma che un insieme chiuso e limitato [...] risultato non vale. Per esempio, in uno spazio di Banach X di dimensione infinita la sfera unitaria {x : ǁxǁ = 1} è chiusa e limitata, ma non compatta. È infatti possibile trovare delle successioni {xn} di versori da cui non si può estrarre alcuna ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DI HAUSDORFF – SPAZIO TOPOLOGICO – INTERVALLI APERTI – SPAZIO DI BANACH – INSIEME CHIUSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 538
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali