• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5377 risultati
Tutti i risultati [5377]
Biografie [998]
Storia [489]
Arti visive [522]
Archeologia [317]
Diritto [303]
Religioni [263]
Letteratura [261]
Fisica [240]
Geografia [211]
Temi generali [246]

VELODROMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VELODROMO Luigi STABILINI - Luogo chiuso o, se aperto, recinto, destinato alle corse di biciclette. Poiché di solito nello stesso luogo possono farsi - ed effettivamente si fanno - anche corse di motociclette, [...] esso si chiama anche motovelodromo. In un velodromo, contrariamente a quanto avviene in un autodromo (V, p. 544), tutto il percorso deve essere ed è di fatto visibile da tutti gli spettatori di qualunque ... Leggi Tutto

Muda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Muda Alessandro Niccoli " Luogo chiuso ove si tengono li uccelli a mudare " (Buti), cioè a mutare le penne. In If XXXIII 22 la Muda, / la qual per me ha 'l titol de la fame, il termine è adoperato forse [...] perché realmente Ugolino fu rinchiuso nella m. della Torre dei Gualandi, che serviva da prigione, o " forse perché [la torre] così era chiamata perché vi si tenessono l'aquile del Comune [di Pisa] a mudare ... Leggi Tutto

berlina

Enciclopedia on line

Automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso, a 2 o a 4 porte, dotata di bagagliaio posteriore, che può essere chiuso da un cofano e separato dall'abitacolo, o unito a quest'ultimo e dotato di un portellone. [...] In passato carrozza a quattro ruote, adoperata come vettura da viaggio o per cerimonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CARROZZERIA – AUTOMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berlina (1)
Mostra Tutti

Poopó

Enciclopedia on line

Poopó Poopó (o Pampa Aullagas) Lago chiuso dell’America Meridionale (2522 km2), a 3694 m s.l.m., in Bolivia (dipartimento di Oruro). Ha coste basse e piatte, in qualche tratto paludose; la massima profondità [...] è di 3 m. Suo immissario principale è il Desaguadero, emissario del Lago Titicaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LAGO TITICACA – DESAGUADERO – BOLIVIA – S.L.M

istituto

Enciclopedia on line

Diritto I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva. Le origini degli i. [...] di pena risalgono alla seconda metà del Settecento, periodo in cui si affermò un diritto penale illuministicamente affrancato dall’applicazione delle pene corporali e dal ricorso alla pena capitale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO PENITENZIARIO – DIRITTO PENALE – FILADELFIA – NEW YORK – ITALIA

clatrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clatrato clatrato [Der. del lat. clatratus "chiuso con inferriata"] [CHF] Tipo di composto chimico di inclusione, derivante dall'imprigionamento di molecole entro strutture cristalline a gabbia, formate [...] da molecole di altro tipo: per es., v. cristalli molecolari: II 38 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clatrato (1)
Mostra Tutti

dogmatismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dogmatismo Stefano De Luca Atteggiamento mentale chiuso e intransigente Nel linguaggio comune, e anche in quello filosofico, dogmatismo indica l'atteggiamento mentale di colui il quale sostiene in modo [...] intransigente una qualsiasi idea o concezione, rifiutandosi di prendere in considerazione dubbi, obiezioni e critiche. In altre parole, dogmatico è colui il quale considera le proprie convinzioni come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dogmatismo (5)
Mostra Tutti

prechiuso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prechiuso prechiuso [agg. Comp. di pre- e chiuso] [ALG] Operatore p.: operatore che diventa un operatore chiuso se viene esteso alla chiusura del suo dominio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Anticlo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αντικλος) Eroe greco. Secondo l’Odissea, chiuso nel cavallo di legno introdotto dentro Troia, fu il solo ad aprire la bocca per rispondere quando Elena cercò di provare l’insidia chiamando ciascun [...] eroe con la voce della propria donna; Ulisse gli impedì di parlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ODISSEA – ULISSE – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticlo (1)
Mostra Tutti

squash

Enciclopedia on line

squash Sport praticato in un campo chiuso ai quattro lati, su un pavimento generalmente di legno, da 2 giocatori (o da 4, in coppie) che, con racchette più lunghe (68,5 cm) di quelle usate nel tennis ma [...] con testa più piccola e arrotondata, a turno lanciano una palla di gomma (massa di 23,3-24,6 g e diametro di 39,5-41,5 mm) contro la parete frontale, entro uno spazio delimitato da due linee (una superiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INGHILTERRA – TENNIS – ITALIA – CONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 538
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali