• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5377 risultati
Tutti i risultati [5377]
Biografie [998]
Storia [489]
Arti visive [522]
Archeologia [317]
Diritto [303]
Religioni [263]
Letteratura [261]
Fisica [240]
Geografia [211]
Temi generali [246]

closed shop

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

closed shop Laura Pagani Espressione tipica dell’ordinamento nordamericano (letteralmente «negozio chiuso»), che fa riferimento a clausole poste in contratti collettivi settoriali o aziendali, tendenti [...] a subordinare l’occupazione di un lavoratore alla sua affiliazione sindacale, oppure a obbligare il datore di lavoro a estrometterlo dal suo posto in caso di non iscrizione o di mancato pagamento delle ... Leggi Tutto

POOPÓ

Enciclopedia Italiana (1935)

POOPÓ (o Pampa aullagas; A. T., 155-156) Riccardo Riccardi Grande lago chiuso dell'America Meridionale, che si stende sull'altipiano boliviano a 3694 m. s. m. e ha una superficie di 3690 kmq. Le sue [...] hanno la temperatura che varia con quella dell'aria sovrastante. Esse sono fortemente salate (16‰) sia perché il lago è chiuso, sia perché il suo immissario principale, il Desaguadero (che proviene dal Lago Titicaca: v.), attraversa marne saline del ... Leggi Tutto

ciclo euleriano

Enciclopedia della Matematica (2013)

ciclo euleriano ciclo euleriano in un grafo orientato G = (X, A), cammino chiuso semplice che attraversa ciascun arco del grafo una e una sola volta. Non è sempre possibile determinare un ciclo euleriano [...] e della stella entrante di ogni nodo sono uguali. Un ciclo euleriano è definibile anche in un grafo non orientato come percorso chiuso semplice che attraversa ciascun arco del grafo una e una sola volta. Un grafo possiede un ciclo euleriano se e solo ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ

anello normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

anello normale anello normale in teoria degli anelli, sinonimo di anello → integralmente chiuso. ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALMENTE CHIUSO – TEORIA DEGLI ANELLI

Becco giallo

Enciclopedia on line

Settimanale satirico e antifascista, fondato a Roma nel 1924 da Alberto Giannini. Chiuso nel 1926, riprese le pubblicazioni in Francia, ma con un indirizzo più vicino al fascismo. Con il titolo Merlo giallo [...] uscì a Roma dal 1945 al 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: ALBERTO GIANNINI – FASCISMO – FRANCIA – ROMA

ecidio

Enciclopedia on line

Corpo fruttifero dei Funghi Basidiomiceti Uredinali (detto anche ecio o ecidiosoro), prima chiuso e immerso nei tessuti dell’ospite, poi erompente dall’epidermide con aspetto di coppa; nel fondo di questa [...] il micelio origina un ciuffo di ife, alla cui estremità si formano lunghe catenelle di spore binucleate, dette ecidiospore o eciospore, che si staccano e diffondono il parassita. Lo stadio con ecidi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – EPIDERMIDE – UREDINALI – FUNGHI – SPORE

CONCLAVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] palazzi con muri provvisorî, e divisi in piccoli appartamenti di due o tre camere. Vi si accede per un'unica porta, chiusa dal di fuori e custodita dal maresciallo del conclave (carica ereditaria nella famiglia dei principi Chigi), e al di dentro dal ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – CARDINALE CAMERLENGO – CARDINALE DIACONO – DIRITTO CANONICO – PALAZZO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCLAVE (3)
Mostra Tutti

CITTADELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Recinto chiuso in una città fortificata dell'epoca del Rinascimento che serviva da ridotto: era una derivazione dell'arce o acropoli antica e della rocca medievale. La cittadella fu conseguenza della modificazione [...] radicale che subì la fortificazione per l'impiego delle bocche da fuoco (v. fortificazione), e dall'aumentare degli eserciti nelle repubbliche e principati italiani nel Quattrocento e Cinquecento. Il più ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIULIANO DA SANGALLO – CASTEL SANT'ANGELO – FRANCESCO PACIOTTI – BALDASSARRE LANCI

shock spinale

Dizionario di Medicina (2010)

shock spinale Sindrome causata da un trauma midollare, che può essere diretto (chiuso o penetrante), oppure legato al superamento dei limiti di movimento concesso al midollo spinale all’interno del canale [...] vertebrale (eccessive iperestensioni, iperflessioni o torsioni). Nel periodo immediatamente successivo al trauma, che può essere di ore o giorni, lo s. s. è caratterizzato da flaccidità, perdita delle ... Leggi Tutto

Iraku

Enciclopedia on line

(o Iraqw) Società stanziata a O del Lago Manyara sull’orlo del bacino chiuso della Tanzania. Gli I. (detti anche Mbulu) rappresentano il gruppo più meridionale dei popoli a lingue camitiche; sembra trattarsi [...] di residui di antiche migrazioni, forse dalla regione etiopica, notevolmente influenzati comunque, nei caratteri somatici e culturali, dal contatto con i circostanti Bantu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE CAMITICHE – TANZANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 538
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali