• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5377 risultati
Tutti i risultati [5377]
Biografie [998]
Storia [489]
Arti visive [522]
Archeologia [317]
Diritto [303]
Religioni [263]
Letteratura [261]
Fisica [240]
Geografia [211]
Temi generali [246]

ciclo hamiltoniano

Enciclopedia della Matematica (2013)

ciclo hamiltoniano ciclo hamiltoniano in un grafo orientato G = (X, A), cammino hamiltoniano chiuso: contiene tutti i nodi una sola volta ed esiste un arco che collega l’ultimo nodo al primo. In un grafo [...] non sempre esiste un ciclo hamiltoniano. Un particolare ciclo hamiltoniano è ricercato nel cosiddetto problema del → commesso viaggiatore ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – CAMMINO HAMILTONIANO – NODI

consonante

Enciclopedia on line

Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( c. occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( c. semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) [...] e che non possono fare sillaba da sé, in contrapposizione alle vocali, che possono far sillaba da sole e vengono pronunciate con il canale vocale aperto. Le c. costituiscono una delle due grandi classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CORDE VOCALI – CONSONANTI – FARINGALI – ALVEOLARI – GEMINATE

sottomodulo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottomodulo sottomodulo sottogruppo di un → modulo M definito su un anello A che sia chiuso rispetto all’operazione di moltiplicazione per gli elementi di A definita in M, così da ereditare a sua volta [...] la struttura di A-modulo da M ... Leggi Tutto

illuminazione

Enciclopedia on line

L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale. Sviluppo storico Dalla [...] I rifrattori sono invece involucri di vetro o di altro materiale trasparente in forma di anello o coppa più o meno chiusa nel cui spessore sono ricavate scanalature spesso in diversa direzione sulle due facce, in modo da formare un sistema di piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ILLUMINOTECNICA – ILLUMINAMENTO – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminazione (5)
Mostra Tutti

News of the World

Lessico del XXI Secolo (2013)

News of the World <ni̯ùuʃ ëv dħë u̯ë'ëld>. – Storico quotidiano britannico, chiuso nel 2011 dall'editore in seguito a un'inchiesta giudiziaria su quello che è stato considerato uno dei più gravi [...] scandali del giornalismo. L'indagine della polizia su intercettazioni telefoniche illegali e altri modi illeciti di ottenere informazioni confidenziali era iniziata nel 1999 e ha causato la condanna di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – NEWS CORPORATION – RUPERT MURDOCH – DAVID CAMERON

nordatlantico, circuito

Enciclopedia on line

Insieme di correnti marine che descrivono complessivamente, nella parte settentrionale dell’Oceano Atlantico, un circuito chiuso, con verso di circolazione orario. Le correnti che formano il circuito sono: [...] quella del Golfo, quella discendente lungo le coste dell’Europa occidentale e quella equatoriale, diretta verso occidente. Nell’interno del circuito si trova la zona di calma del Mar dei Sargassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA
TAGS: OCEANO ATLANTICO

Aspergillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Ascomiceti con ricettacolo microscopico, epigeo, privo di piede, con peridio spesso e chiuso; si propagano copiosamente per conidi che sono prodotti in gran numero. Comprende molte delle [...] comuni muffe verdi e nere. I generi principali sono: Aspergillus, Penicillium, Citromyces, Sterigmatocystis, distinti fra loro morfologicamente per la costituzione dei conidiofori. Dalle A. si ricavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPOLMONITE – ASPERGILLOSI – ANTIBIOTICI – ASCOMICETI – GALLINACEI

Konya

Enciclopedia on line

Konya (it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] km2 con 1.959.082 ab. nel 2007). La costruzione della ferrovia del Tauro ha ridato alla città la funzione d’importante luogo di passaggio. Molto attiva è anche l’industria. È l’antica Iconio (gr. ᾿Ικόνιον, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DEL COSTUME – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – IMPERO OTTOMANO – IBRAHIM PASCIÀ – CRISTIANESIMO – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konya (1)
Mostra Tutti

teorema di Mazur

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Mazur Arrigo Cellina Proposizione secondo la quale uno spazio normato, un insieme che sia convesso e chiuso è anche chiuso rispetto alla topologia debole. Nella topologia debole si hanno [...] , che sono i loro complementari: in generale, quindi, un insieme, che sia chiuso rispetto alla metrica che deriva dalla norma, non è necessariamente chiuso nella topologia debole. Questo fatto però non si verifica se l’insieme è convesso. Sia X uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

SOVRAPPORTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVRAPPORTA Bruno Maria Apollonj . In linguaggio tecnico si chiama così un vano praticato al disopra dell'uscio, chiuso con serramento indipendente. La sua funzione è quella di permettere il rinnovamento [...] recare, per la loro altezza, molestia agl'individui. Il sovrapporta si riscontra anche frequentemente nelle porte esterne delle fabbriche. Chiuso talvolta da infissi, più spesso da inferriate, esso serve per dare luce all'androne quando il portone è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 538
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali