• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Alimentazione [1]

ritroso

Sinonimi e Contrari (2003)

ritroso /ri'troso/ [lat. retrorsus "volto all'indietro", comp. di retro "indietro" e versus o vorsus, part. pass. di vertĕre "volgere"]. - ■ agg. 1. [che procede all'indietro] ▲ Locuz. prep.: a ritroso [...] socievolezza: è così r. che non vuole presentarsi in pubblico] ≈ ombroso, schivo, scontroso, selvatico. ↑ asociale, intrattabile. ↓ chiuso, introverso, timido. ↔ affabile, socievole. ■ s. m. (f. -a) [persona scontrosa, poco socievole: non fare il r ... Leggi Tutto

insoluto

Sinonimi e Contrari (2003)

insoluto agg. [dal lat. insolutus, der. di solutus, part. pass. di solvĕre "sciogliere", col pref. in- "in-²"]. - 1. [di cui non è stata ancora trovata la soluzione: un problema i.] ≈ irrisolto. ‖ aperto, [...] inesplicato. ↔ risolto. ‖ chiarito, chiuso, spiegato. 2. (chim.) [di sostanza che non ha subìto il processo di soluzione] ↔ Ⓖ disciolto, Ⓖ sciolto. 3. (giur.) [di debito di cui non è stato effettuato il pagamento] ↔ liquidato, onorato, pagato, ... Leggi Tutto

banca

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi banca Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] a pronti, a termine, diretto, indiretto, sopra la pari, sotto la pari); conto (aperto, a richiesta, chiuso, congelato, corrente, scoperto, vincolato); congelamento; conversione; corso (dei cambi, forzoso, legale); credito (a breve termine, agevolato ... Leggi Tutto

bovindo

Sinonimi e Contrari (2003)

bovindo s. m. [adattam. grafico e fonetico dell'ingl. bow-window], non com. - (archit.) [balcone chiuso e sporgente dalla facciata di un edificio] ≈ [→ BOW-WINDOW]. ... Leggi Tutto

bow-window

Sinonimi e Contrari (2003)

bow-window /'bəʊwindəʊ/, it. /bo'windo/ s. ingl. (propr. "finestra ad arco"), usato in ital. al masch. - (archit.) [balcone chiuso e sporgente dalla facciata di un edificio] ≈ bay-window, (non com.) bovindo. [...] ‖ balcone, veranda, (lett.) verone ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] accidentali - R., invece, indica una divisione più irregolare e per lo più, ma non necessariamente, senza un fine: sono rimasto chiuso fuori e ho dovuto rompere un vetro per entrare. Si può rompere qualcosa senza danno (abbiamo rotto l’uovo di Pasqua ... Leggi Tutto

rospo

Sinonimi e Contrari (2003)

rospo /'rɔspo/ s. m. [etimo incerto]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di anfibi anuri bufonidi, con corpo appiattito e tozzo e pelle di colore variabile dal bruno al verde olivastro] ≈ Ⓖ (lett.) batrace, [...] costretto ad accettare cosa sgradita] ≈ (fam.) abbozzare, digerire, incassare, sopportare, subire, tollerare. □ sputare il rospo [dire una cosa a lungo taciuta] ≈ confessare, parlare, (fam.) sputare l'osso. ↔ tacere, (fam.) tenere chiuso il becco. ... Leggi Tutto

brado

Sinonimi e Contrari (2003)

brado agg. [prob. lat. barbărus]. - [di animale che vive libero, o di allevamento non chiuso: cavalli b.; pascolo b.] ≈ (ant.) bravo, libero, selvaggio, selvatico. ↔ addomesticato, domestico. ... Leggi Tutto

interrotto

Sinonimi e Contrari (2003)

interrotto /inte'r:ot:o/ agg. [part. pass. di interrompere]. - 1. [che presenta o ha subìto un'interruzione: strade i.] ≈ bloccato, chiuso. ↔ aperto. 2. [che non è stato portato a termine: opera i.] ≈ [...] incompiuto, incompleto, lasciato a mezzo (o a metà), sospeso. ↔ compiuto, completo, concluso, finito, portato a termine, terminato. 3. [che si interrompe spesso: respiro i.] ≈ (fam.) a singhiozzo, discontinuo, ... Leggi Tutto

intollerante

Sinonimi e Contrari (2003)

intollerante [dal lat. intolĕrans -antis]. - ■ agg. 1. a. [che non è capace di tollerare un disagio fisico e sim., anche con la prep. di: essere i. di ogni fatica; stomaco i. dei grassi] ≈ (scherz.) allergico [...] . 2. (fig.) [per lo più assol., che non ammette in altri opinioni e sentimenti diversi dai propri] ≈ chiuso, esclusivista, ottuso, settario. ↑ fanatico, intransigente. ↔ aperto, comprensivo, democratico, liberale, tollerante. ■ s. m. e f. [chi non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali