• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Alimentazione [1]

teso

Sinonimi e Contrari (2003)

teso /'teso/ agg. [part. pass. di tendere]. - 1. a. [di cosa, che è messo e tenuto in tensione: tenere la fune t.; una corda ben t.] ≈ tirato. ↔ allentato, lento. b. [di arto, di muscolo e sim., che è [...] di apertura: io li vidi venir con l'ali t. (Dante)] ≈ allargato, aperto, dispiegato, disteso, largo, spiegato, steso. ↔ chiuso, piegato, ripiegato. 3. (fig.) a. [di persona, che mostra nervosismo: è molto t. a causa di problemi familiari] ≈ agitato ... Leggi Tutto

elastico

Sinonimi e Contrari (2003)

elastico /e'lastiko/ [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, adattam. del gr. tardo elastikós "agitatore"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [dotato di elasticità: corpo e.; un tessuto e.; calze e.] ≈ estensibile, [...] la capacità di adattarsi ai tempi, alle circostanze, ecc.: ingegno e.] ≈ adattabile, aperto, duttile, flessibile, malleabile, versatile. ↔ chiuso, rigido. ↑ gretto, ottuso. c. [che si lascia un po' andare sotto il profilo morale: avere principi etici ... Leggi Tutto

timido

Sinonimi e Contrari (2003)

timido /'timido/ [dal lat. timĭdus, der. di timēre "temere"]. - ■ agg. 1. a. [che ha e dimostra scarso coraggio, riferito a persone e ad animali: i conigli sono ritenuti animali t.] ≈ pauroso, pavido, [...] b. [di persona, che ha soggezione, insicurezza, timore dinanzi agli altri: una ragazza t.] ≈ chiuso, introverso, riservato, ritroso, schivo. ‖ esitante, impacciato, incerto, indeciso, inibito, insicuro, irresoluto. ↔ affabile, disinibito, disinvolto ... Leggi Tutto

emancipato

Sinonimi e Contrari (2003)

emancipato agg. [part. pass. di emancipare]. - 1. [che ha ottenuto la libertà, spec. con la prep. da: popoli e. dalla tirannide] ≈ affrancato, indipendente, liberato, libero. ↔ assoggettato (a), oppresso, [...] [assol., libero da pregiudizi, spec. in fatto di morale: costumi e.; una persona e.] ≈ aperto, avanzato, evoluto, indipendente, libero, moderno. ↑ disinibito, spregiudicato. ↔ angusto, arretrato, bigotto, chiuso, retrivo. ↓ all'antica, tradizionale. ... Leggi Tutto

università. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi università. Finestra di approfondimento Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale). Facoltà e [...] elettronico, universitario); lode; master; media (dei voti); ministero dell’istruzione, università e ricerca scientifica; numero (chiuso, programmato); (numero di) matricola; ordine degli studi; PhD; piano di studi; prolusione; quarto d’ora accademico ... Leggi Tutto

buio

Sinonimi e Contrari (2003)

buio /'bujo/ [dal lat. ✻burius "rosso scuro"]. - ■ agg. 1. a. [privo di luce: stanza b.] ≈ oscuro, scuro, tenebroso. ↔ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante. b. [riferito [...] a condizioni atmosferiche perturbate: cielo b.] ≈ plumbeo. ↓ chiuso, coperto, cupo, nuvoloso, rannuvolato. ↔ aperto, sereno, solare, soleggiato. c. (fig.) [riferito a un'epoca, che induce a considerazioni pessimistiche: tempi b.] ≈ brutto, cattivo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali