• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Alimentazione [1]

sbullettare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbullettare [der. di bulletta, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbullétto, ecc.). - ■ v. tr. [togliere via le bullette che tenevano chiuso, o che fermavano, un oggetto: s. il coperchio di una cassetta] [...] ≈ ‖ schiodare. ↔ inchiodare. ■ sbullettarsi v. intr. pron. [di due elementi, aprirsi o staccarsi in seguito all'allentamento o all'uscita delle bullette che li tenevano uniti: queste suole si stanno sbullettando] ... Leggi Tutto

esclusivo

Sinonimi e Contrari (2003)

esclusivo /esklu'zivo/ agg. [dal lat. mediev. exclusivus, der. di excludĕre "escludere"]. - 1. (giur.) [che tende a escludere o ha forza di escludere: clausola e.; diritto e.] ≈ eccettuativo, selettivo. [...] , standard. 3. (soc.) [di circolo, club, locale e sim., la cui frequenza è limitata a determinate persone] ≈ chiuso, elitario, riservato, ristretto, selettivo. ↔ accessibile, aperto, di massa, pubblico. 4. (abbigl.) [che non può essere copiato, detto ... Leggi Tutto

espansivo

Sinonimi e Contrari (2003)

espansivo agg. [der. di espandere, espanso]. - 1. [di persona che manifesta i propri sentimenti: una bambina e.] ≈ aperto, comunicativo, cordiale, estroverso, immediato, spontaneo. ↑ gioviale. ↔ chiuso, [...] introverso. ↑ scorbutico. ‖ riservato. 2. [che dimostra affetto e simpatia: accogliere in modo e.] ≈ affettuoso, caldo, caloroso, effusivo. ↔ freddo. ↑ scontroso, scostante ... Leggi Tutto

piccolo

Sinonimi e Contrari (2003)

piccolo /'pik:olo/ [da una radice onomatopeica ✻pikk-]. - ■ agg. 1. a. [di ridotte dimensioni: ha le mani troppo p.] ≈ minuto, piccino, (ant.) pusillo. ↔ grande, grosso, (ant.) magno. ● Espressioni: fig., [...] che in un affare per lo più losco, occupa il ruolo marginale] ≈ pedina. ↔ pesce grosso. □ piccolo-borghese [che denota angustia, grettezza e sim.] ≈ angusto, chiuso, gretto, meschino, ottuso, ristretto. ↔ aperto, critico. [⍈ ALTO, GRANDE, LARGO] ... Leggi Tutto

trincerare

Sinonimi e Contrari (2003)

trincerare [der. di trincera, var. ant. di trincea] (io trincèro, ecc.). - ■ v. tr. (milit.) [munire di una o più trincee: t. un campo] ≈ ⇑ fortificare, munire. ■ trincerarsi v. rifl. 1. (milit.) [porsi [...] al riparo in una trincea] ≈ ⇑ difendersi, ripararsi. 2. (estens.) [stare chiuso in un luogo rifiutando i contatti con l'esterno, anche con la prep. in: t. in casa] ≈ arroccarsi, barricarsi, chiudersi, isolarsi, segregarsi, (fam.) tapparsi. 3. (fig.) ... Leggi Tutto

capestro

Sinonimi e Contrari (2003)

capestro /ka'pɛstro/ s. m. [lat. capistrum "cavezza"]. - 1. [fune grossa usata per legare per la testa buoi, vacche, cavalli, ecc.] ≈ cavezza. ‖ cappio. ● Espressioni (con uso fig.): mettere il capestro [...] (a qualcuno) [imbrigliare in un luogo chiuso, o, fig., impedire di agire] ≈ aggiogare (ø), ingabbiare (ø), intrappolare (ø), soggiogare (ø), sottomettere (ø); rompere il capestro ≈ emanciparsi, liberarsi. 2. a. [corda usata per impiccare] ≈ cappio, ... Leggi Tutto

estinto

Sinonimi e Contrari (2003)

estinto [part. pass. di estinguere]. - ■ agg. 1. [che ha cessato di ardere, detto di fuoco, incendio e sim.] ≈ domato, smorzato, soffocato, spento. ↔ acceso, alimentato. 2. (fig.) [non più attivo, detto [...] : animali e.; una civiltà e.] ≈ scomparso. 4. (econ.) [non più in vita, detto di debito, mutuo e sim.: conto e.] ≈ chiuso, pagato, saldato, spento. ■ s. m. (f. -a), eufem. [persona venuta a mancare: il caro e.] ≈ buonanima, deceduto, defunto, morto ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] neoliberismo; partecipazione; pianificazione; privatizzazione; programmazione; protezionismo; razionamento; sindacalismo; sistema (aperto, chiuso, controllato, di crescita, dualistico, maturo, misto, stazionario); socialismo; statalismo; welfare state ... Leggi Tutto

schivo

Sinonimi e Contrari (2003)

schivo agg. [der. di schivare], lett. - 1. [non disposto a fare o ad accettare qualcosa, per abitudine, temperamento e sim., con la prep. di: è sempre stato s. di ogni mondanità] ≈ alieno (da), contrario [...] ), incline (a), (lett.) proclive (a), propenso (a). 2. [assol., che preferisce stare solo: è di temperamento piuttosto s.] ≈ appartato, chiuso, introverso, riservato, ritroso, timido. ↑ scorbutico, scostante. ↔ aperto, espansivo, socievole. ↑ solare. ... Leggi Tutto

limitato

Sinonimi e Contrari (2003)

limitato agg. [part. pass. di limitare²]. - 1. [ristretto entro certi limiti, che non oltrepassa una determinata misura, spec. fig.: società a responsabilità l. ] ≈ circoscritto. ‖ parziale. ↔ esteso, [...] scarso. ↔ ampio, esteso, grande, vasto. ↑ illimitato. b. (fig.) [di scarse capacità: mente, intelligenza l.] ≈ angusto, chiuso, mediocre, ristretto. ↔ aperto, vasto. 3. [poco dotato intellettivamente: un uomo l.] ≈ ottuso, tardo. ↔ acuto, perspicace ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali