• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Alimentazione [1]

cominciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cominciare. Finestra di approfondimento Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche [...] da parte degli albergatori. Chiudere è adatto come contr. di aprire, soprattutto come intr. pron.: l’incontro si è chiuso con importanti decisioni. Se si lascia qualcosa a metà, si dirà interrompere: interrompo subito ogni atto che tenda a divenire ... Leggi Tutto

socievole

Sinonimi e Contrari (2003)

socievole /so'tʃevole/ agg. [dal lat. sociabĭlis, rifatto con la terminazione -evole]. - 1. [che è incline alla vita associata] ≈ e ↔ [→ SOCIALE agg. (1. a)]. 2. (estens.) [che dimostra affabilità nei [...] ] ≈ (ant.) accompagnevole, affabile, amabile, aperto, (fam.) compagnone, comunicativo, cordiale, espansivo, estroverso, sociale. ↔ asociale, chiuso, (non com.) insocievole, introverso, selvatico. ↑ burbero, intrattabile, misantropo, scontroso. ... Leggi Tutto

pullover

Sinonimi e Contrari (2003)

pullover /pu'l:ɔver/ s. m. [dall'ingl. pull-over "tira sopra"]. - (abbigl.) [indumento di lana o di altre fibre, con maniche lunghe, chiuso davanti, con scollatura a V o a giro collo: un p. di cachemire, [...] d'àngora] ≈ golf, maglia, maglione, pull, [con abbottonatura davanti] cardigan, [senza maniche] gilè, [senza maniche e da uomo] spencer, [su una tenuta sportiva] sweater ... Leggi Tutto

ampio

Sinonimi e Contrari (2003)

ampio /'ampjo/ (ant. e lett. amplo) agg. [lat. amplus]. - 1. a. [assol., che si estende molto in larghezza: un soggiorno a.; a. orizzonte] ≈ aperto, esteso, grande, largo, spazioso, vasto. ↔ angusto, circoscritto, [...] a.] ≈ arioso, armonioso. ↔ faticoso, involuto. d. [assol., di facoltà mentali, vedute e sim., che denotano apertura e modernità] ≈ aperto, largo, moderno. ↑ anticonformista. ↔ angusto, chiuso, gretto, limitato, ristretto, stretto. [⍈ GRANDE] ... Leggi Tutto

mistero

Sinonimi e Contrari (2003)

mistero /mi'stɛro/ (ant. o poet. misterio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. mystḗrion, der. di mýstēs (forse der. di mýō "star chiuso"); nel sign. 4, per influenza del fr. mystère]. - 1. (relig.) [spec. [...] al plur., celebrazione di riti d'iniziazione del paganesimo greco-romano: m. dionisiaci, eleusini, orfici] ≈ ‖ culto. 2. (teol.) [inafferrabile verità soprannaturale comunicata all'uomo mediante rivelazione ... Leggi Tutto

puzzare

Sinonimi e Contrari (2003)

puzzare /pu'ts:are/ v. intr. [der. di puzzo] (aus. avere). - 1. [emanare cattivo odore, con la prep. di o assol.: la stanza puzzava di chiuso; la carne è andata a male e puzza] ≈ (ant., region.) fetere, [...] (ant.) putire, (region.) spussare, (region.) spuzzare. ↑ ammorbare, appestare. ↔ (lett.) aulire, odorare, (lett.) olezzare, profumare. 2. (fig., fam.) a. [dare l'impressione, il sentore, con la prep. di: ... Leggi Tutto

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] ø). □ tornarci (o ritornarci) sopra [riprendere a discutere una questione, un argomento e sim: l'incidente è chiuso e non voglio più tornarci s.] ≈ ridiscuterne, riparlarne, ripensarci, tornarci (o ritornarci) su. □ tornare sopra [prendere nuovamente ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] possono indicare un moto in avanti, e non solo dall’alto verso il basso. Se si fa forza su un oggetto chiuso (scrigno, serratura e sim.) per cercare di aprirlo, l’unico sinon. non marcato è forzare (ha forzato la serratura), giacché manomettere ... Leggi Tutto

antidogmatico

Sinonimi e Contrari (2003)

antidogmatico /antidog'matiko/ agg. [comp. di anti-¹ e dogma, secondo l'agg. dogmatico] (pl. m. -ci). - (filos.) [che si oppone al dogmatismo o in genere all'accettazione acritica di verità indimostrabili: [...] pensiero a.] ≈ aperto, critico. ↔ angusto, chiuso, dogmatico, dottrinario, ristretto, settario. ... Leggi Tutto

sordo

Sinonimi e Contrari (2003)

sordo /'sordo/ [lat. surdus]. - ■ agg. 1. a. [mancante, in tutto o in parte, della facoltà uditiva: essere s. dalla nascita, da un orecchio] ≈ (burocr.) non udente. ↓ audioleso, Ⓣ (med.) ipoacusico, Ⓣ [...] richiami della coscienza] ≈ indifferente, insensibile. ‖ freddo (verso). ↔ attento, sensibile. 2. a. (estens., non com.) [di ambiente chiuso, privo di risonanza: una stanza s.] ≈ antiacustico. b. [di fenomeno acustico, privo di vibrazioni: un tonfo s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali