• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [5377]
Fisica [240]
Biografie [998]
Storia [489]
Arti visive [522]
Archeologia [317]
Diritto [303]
Religioni [263]
Letteratura [261]
Geografia [211]
Temi generali [246]

maglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maglia màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] (m. di stazioni meteorologiche, m. sismografica, ecc.). [EMG] M. elettrica: in una rete elettrica, qualunque percorso chiuso identificabile nella rete: v. corrente elettrica stazionaria: I 788 b. ◆ [ALG] M. reticolare: nella topologia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

termine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termine tèrmine [Der. del lat. terminus "limite, confine"] [ALG] Ciascuno degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica, come, per es., nell'aritmetica i t. di un'addizione sono [...] n-aria (se ve ne sono) seguita da n termini che generalm. si usa racchiudere tra parentesi tonde; in partic., t. chiuso è un t. nel quale non compaiono variabili libere, t. aperto è un'espressione tale che sostituendo in essa le variabili con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termine (1)
Mostra Tutti

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] e prende il nome di suono fondamentale. Esso è in genere accompagnato da suoni armonici più o meno ampi, che per un t. chiuso possono essere solo i dispari. Se il t. è aperto, la lunghezza d’onda del suono fondamentale è doppia della lunghezza del t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

schermatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermatura schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] elettrostatica nel vuoto: II 386 e); quella da campi magnetostatici si consegue, abbastanza soddisfacentemente, disponendo uno schermo chiuso di materiale ferro- o ferrimagetico di grande permeabilità (v. magnetostatica nella materia: III 585 Fig. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

isocoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocoro isocòro [agg. Comp. di iso- e del gr. chóra "spazio", qui "volume" e quindi "di uguale volume"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isocòra s.f.): nella geologia, linea congiungente tutti i punti relativi [...] 689 c. ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i., (o, assolut., isocora s.f.): quella che avviene a volume costante, come, per es., una reazione chimica, un riscaldamento o la combustione di un gas fatti avvenire in un recipiente ermeticamente chiuso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isocoro (1)
Mostra Tutti

Papin, Denis

Enciclopedia on line

Papin, Denis Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] gli ultimi anni in Inghilterra. ˊ Pentola di P. (o marmitta di P., o digestore): è un robusto recipiente metallico ermeticamente chiuso, munito di valvole di sicurezza, nel quale l'acqua può bollire a temperature superiori a 100 ºC. La pentola di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA PNEUMATICA – MACCHINA A VAPORE – CALDAIA A VAPORE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papin, Denis (2)
Mostra Tutti

degradazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

degradazione degradazióne [Der. del lat. degradatio -onis "il diminuire di importanza", dal part. pass. degradatus di degradare "fare scendere", comp. di de- e gradus "gradino"] [LSF] (a) Generic., deterioramento [...] d., o risposta impulsiva: v. ecografia: II 244 b. ◆ [TRM] Principio di d. dell'energia: in un sistema fisico chiuso tutte le forme di energia tendono a trasformarsi in energia termica, di temperatura progressivamente decrescente, mentre il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

eudiometro

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per l’analisi volumetrica dei gas. Introdotto da J. Priestley (1772) e modificato da F. Fontana (1774), si basò all’inizio sulla proprietà del protossido di azoto di sottrarre ossigeno [...] basi quantitative l’analisi volumetrica dei gas. L’e. di Volta (1777) consiste in un tubo graduato di forma svariata, chiuso all’estremo superiore da un tappo, all’interno del quale penetrano due elettrodi metallici e con l’estremo inferiore aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ANALISI VOLUMETRICA – ELETTRODI – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eudiometro (1)
Mostra Tutti

Nodi e fisica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nodi e fisica Louis H. Kauffman Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] S, indicate rispettivamente con 〈K∣S〉 e con ∥S∥. Quest'ultima è chiamata ‛norma' dello stato ed è definita come il numero di curve chiuse che compongono S, ‛meno uno'; così nell'esempio di cui sopra si ha ∥S∥ = 1 e ∥S′∥ = 0. La valutazione 〈K∣S〉 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Ljapunov Aleksandr Michajlovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ljapunov Aleksandr Michajlovic Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] L. anche per sistemi dinamici continui t→St, ove St è una trasformazione differenziabile a tratti definita nell'intorno di un insieme invariante A chiuso e limitato; a tale scopo si fissa un'unità di tempo t₀ e si trova che gli esponenti di L. di St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TRASFORMAZIONE LINEARE – SISTEMA DINAMICO – PARALLELEPIPEDO – AUTOVETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ljapunov Aleksandr Michajlovic (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali