Antonio Menniti Ippolito
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] 2007 uno scienziato musulmano senza esperienza in politica, Abdul Kalam, divenuto amatissimo (ritornato poi all’insegnamento universitario chiuso il proprio mandato), cui è subentrata una donna, Pratibha Patil, personalità politica non di primo piano ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] avendo luogo il disgelo prima a monte che a valle, dove enormi blocchi di ghiaccio sbarrano il deflusso, essi inondano le zone rivierasche. Chiusa da ghiacci per cinque mesi è anche la foce dell’Amur (4416 km, bacino di 1.855.000 km2). I fiumi della ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] Bustamante. La situazione economica dell'isola è sensibilmente peggiorata da quando (1965) la Gran Bretagna ha chiuso l'immigrazione ai Giamaicani, provocando l'aumento della disoccupazione nonostante l'incremento delle industrie e del turismo ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] di essa si forma in seguito alla condensazione del vapore acqueo traspirato dalle piante. Si tratta quindi di un ciclo chiuso.
L'aspetto più interessante del ciclo idrologico in questa regione è comunque l'importanza dei fulmini che si generano in ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] inoltre che alcuni orsi passarono dall'Europa in Africa settentrionale durante una delle fasi in cui il Mediterraneo era un mare chiuso e lo Stretto di Gibilterra un ponte di terra tra Europa e Africa. Da qui però non riuscirono a spingersi più ...
Leggi Tutto
Angola
Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto [...] , con nuovi scoppi bellici. Solo l’uccisione di Savimbi (2002) determinò la piena smobilitazione. Un accordo di autonomia ha chiuso la lotta secessionistica del distretto petrolifero di Cabinda (2006). L’A. è un grande produttore di petrolio, la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e politicamente ribelle, antiartistico e anticommerciale, ma già l'anno seguente l'arte da ''strada'' si trasferì comodamente al chiuso quando la Brooke Alexander Gallery presentò alcuni dei partecipanti del Times Square show (J. Ahearn, R. Bosman, M ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] vittoria mutilata".
Ora, non v'è dubbio che risolta vittoriosamente la questione delle terre irredente, e con ciò chiuso l'ultimo problema politico specifico tramandato dal Risorgimento, si poneva in primo piano un tutt'altro problema, già lentamente ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] un futuro di poco più lontano l'antico Lago d'A. risulterebbe ridotto in numerosi frammenti.
Le caratteristiche di lago 'chiuso', e per di più ubicato in una zona a clima decisamente arido e pertanto soggetta a intensa evaporazione idrica, facevano ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di alcune affermazioni polemiche di Chruščëv; ma da essa scaturì tuttavia un accordo culturale italo-sovietico. Il 1959 si era chiuso con una diffusa speranza di accordo fra Occidente e Oriente. Il 1960 sembrava annunciarsi come anno di ulteriori e ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...