• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [5377]
Geografia [211]
Biografie [998]
Storia [489]
Arti visive [522]
Archeologia [317]
Diritto [303]
Religioni [263]
Letteratura [261]
Fisica [240]
Temi generali [246]

Sale, Piano del

Enciclopedia on line

(tigrino e amarico Arhò; afar Asali) Vasta depressione della Dancalia, che si allunga per oltre 200 km in direzione NO-SE fra il piede orientale dell’Altopiano Etiopico e i rilievi dell’Omartu e del Birù. [...] È un bacino chiuso, aridissimo, che scende a 120 m nel lago o palude Asale. Il fondo pianeggiante, incorniciato da una cintura di bassi terrazzi, è coperto di depositi gessosi e salini; a N vi sono depositi potassici. Ai margini occidentali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DANCALIA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sale, Piano del (1)
Mostra Tutti

Pará

Enciclopedia on line

Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] forma un corridoio chiuso a N dall’antico rialto della Guiana brasiliana e a S dalle terrazze settentrionali dell’antico pianalto centrale del Brasile, che scendono verso la pianura fluviale del corridoio amazzonico. Verso l’Atlantico si distende il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – TEMPERATURA – TOCANTINS – ESTUARIO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pará (1)
Mostra Tutti

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, modellate dal glacialismo. Verso S le valli del Váh e dell’Hernád separano gli Alti dai Bassi Tatra (2043 m), formati da arenarie e prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

reticolo

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] foglietto continuo, molto ripiegato, che racchiude un unico sacco chiuso detto lume del r. endoplasmatico e che rappresenta più della metà delle membrane totali della cellula. Al microscopio elettronico si distinguono due regioni funzionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMORFOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo (2)
Mostra Tutti

Indigirka

Enciclopedia on line

Fiume della Siberia nord-occidentale (1900 km circa), tributario del Mar Glaciale Artico. Nasce dalle pendici nord-orientali dei Monti Suntar-Hajata, riceve numerosi affluenti e, diretto verso nord, sbocca [...] con un largo delta formato da due rami principali. È navigabile, ma per molti mesi chiuso dai ghiacci, traversando le zone più fredde dell’emisfero settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indigirka (1)
Mostra Tutti

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mediterraneo, Mare Katia Di Tommaso Il nostro mare quotidiano Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, [...] più azzurro. Ma è anche un mare piccolo, quasi chiuso, sovraffollato, inquinato: una ‘pozza’ con un’infinità di restrinse. È possibile che in qualche fase sia stato del tutto chiuso e che l’acqua sia evaporata completamente. Quasi certamente, questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA BALCANICA – CLIMA MEDITERRANEO – CANALE DI SICILIA – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

VALLO DI DIANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938) Emanuele Greco Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] dal fiume Tànagro, afluente di sinistra del Sele; a ovest è chiuso dal massiccio degli Alburni e dai monti del Cilento, a est dalla Catena della Maddalena che lo divide dalla Valle dell'Agri. Il fondovalle, oggi intensamente coltivato, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – MUNICIPIO ROMANO – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLO DI DIANO (2)
Mostra Tutti

Flumendosa

Enciclopedia on line

Flumendosa Fiume della Sardegna (127 km; bacino di 1780 km2), il secondo in lunghezza dell’isola, dopo il Tirso. Ha origine dalle pendici sud-orientali del Gennargentu. Si dirige prima a O poi verso S e infine verso [...] SE; sfocia nel Mare Tirreno presso Muravera. L’alto corso è stato chiuso da una diga che ha creato un lago artificiale ( Lago alto del F., con una capacità di 61 milioni di m3): l’acqua deviata è impiegata da tre centrali idroelettriche in cascata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MARE TIRRENO – GENNARGENTU – CAMPIDANO – MURAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flumendosa (1)
Mostra Tutti

Termoli

Enciclopedia on line

Termoli Comune della prov. di Campobasso (55,1 km2 con 31.975 ab. nel 2008). La cittadina è situata lungo il litorale adriatico, poco a N della foce del Biferno. Unico porto del Molise, è notevole centro peschereccio, [...] turistico e industriale (stabilimento Fiat). T. conserva ancora il borgo medievale (a N), chiuso dentro le mura che lo separano dalla città moderna (a S). Il duomo è una delle ultime opere della scuola pugliese del 12° secolo. Rimangono resti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PESCHERECCIO – FEDERICO II – CAMPOBASSO – ADRIATICO – BIFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termoli (1)
Mostra Tutti

Leuttra

Enciclopedia on line

(gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla [...] massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò l’inizio del predominio tebano sulla Grecia, chiuso dalla battaglia di Mantinea (362 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: FALANGE MACEDONE – EPAMINONDA – BEOZIA – GRECIA – TEBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leuttra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali