• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
489 risultati
Tutti i risultati [5377]
Storia [489]
Biografie [998]
Arti visive [522]
Archeologia [317]
Diritto [303]
Religioni [263]
Letteratura [261]
Fisica [240]
Geografia [211]
Temi generali [246]

APPIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giovanni (detto Vanni) Ottavio Banti Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] imposta dall'imperatore Ludovico il Bavaro dopo il suo ingresso in Pisa che, poco prima, ribellandoglisi, gli aveva vanamente chiuso le porte in faccia. Questo particolare ci permette di definire, grosso modo, quale fosse in quel momento la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cucchiaia

Enciclopedia on line

Nelle prime armi da fuoco ad avancarica, strumento impiegato per introdurre la carica di polvere nella bocca da fuoco. Si chiamò poi c. una specie di mensola metallica, posta sotto l’apertura di caricamento [...] per il prelevamento di campioni di terra a piccola profondità. È costituita da un cilindro di acciaio a bordo inferiore tagliente, chiuso in basso da una valvola di ritenuta apribile solo verso l’alto. La c. si fa penetrare nel suolo, imprimendole un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RETROCARICA – ACCIAIO – SILURO

EBREI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa. Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] furono esclusi dagl'impieghi civili e dalle libere professioni (insegnanti, avvocati, medici, editori); fu introdotto il "numero chiuso" nelle scuole, che poi doveva essere ridotto a zero. Eccezioni furono fatte inizialmente per gli ex-combattenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

CASERIO, Sante Ieronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERIO, Sante Ieronimo Alessandro Coletti Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] a pellagra" su cui, parecchi anni più tardi, ci si sarebbe basati per spiegare la "degenerazione" del figlio Sante. Di carattere chiuso, ma mite e altruista, il C. nella prima infanzia fu attratto dalle pratiche religiose e vi si dedicò con fervore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CORTE D'ASSISE – MONTPELLIER – ANARCHISMO – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERIO, Sante Ieronimo (1)
Mostra Tutti

Łódź, ghetto di

Dizionario di Storia (2010)

Lodz, ghetto di Łódź, ghetto di Ghetto istituito nella città di Ł., in Polonia, durante l’occupazione nazista. Nella città di Ł., seconda per numero di abitanti della Polonia, al momento dell’inizio [...] tedesca, nei primi giorni di settembre del 1939, iniziarono le persecuzioni contro di essa e nel maggio 1940 fu chiuso il ghetto della città nel quale furono segregati circa 200.000 ebrei. Il consiglio del ghetto era presieduto da Mordechai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – POLONIA – SHOAH – EBREI

elmo

Enciclopedia on line

Armatura difensiva del capo. Storia L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] (fig. 1A), da cui si svilupperanno gli e. da torneo (fig. 1B), e da parata. Nel 13° sec. l’e. si fece più chiuso e finì per coprire tutto il capo; caratteristico è l’e. cilindro-conico forato per la respirazione, con una o due fessure orizzontali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO – NUMERO DISPARI – LAMBRECCHINI – GRATICOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elmo (2)
Mostra Tutti

Canning, Charles John, conte

Enciclopedia on line

Statista inglese (Gloucester Lodge, Brompton, 1812 - Londra 1862); deputato ai Comuni (1836), divenne lord nel 1837. Sottosegretario di stato al Foreign Office nel gabinetto Peel (1841-46), fu poi ministro [...] , suscitando in Inghilterra riserve e reazioni di cui si fece portavoce lord Ellenborough. Ne sorse un dissidio piuttosto aspro, chiuso però con un successo del C., il quale nel 1858, quando i possedimenti indiani passarono dall'East India Company ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GLOUCESTER – ABERDEEN – LONDRA – INDIA

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] reazionaria del nesso «guelfo» tra religione e civiltà si imperniava sull’universalismo tradizionale della Santa Alleanza, rigidamente chiuso a sviluppi liberali o nazionali. Un’altra versione di questo nesso era invece aperta alle novità storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Lettonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] Schengen. Sempre nel 2007 la firma di un trattato con la Russia per il reciproco riconoscimento delle frontiere ha chiuso un’annosa contesa territoriale. Sul piano interno, lo schieramento nazionalista che aveva portato il paese all’indipendenza ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI TEUTONICI – INDUSTRIALIZZAZIONE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lettonia (13)
Mostra Tutti

Qianlong

Dizionario di Storia (2011)

Qianlong (o Ch'ien Lung) Qianlong (o Ch’ien Lung) Imperatore cinese (n. 1711-m. 1799), della dinastia mancese Qing (1616-1912). Prima dell’incoronazione il suo nome era Hongli. Esperto di arti marziali, [...] siberiani tungusi) e dal favore dimostrato alle lettere e alle arti, ma anche dall’inizio del declino della dinastia. Chiuso in una visione profondamente sinocentrica del mondo, nel 1793 non ricevette un’ambasciata inglese guidata da G. Macartney, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – MANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qianlong (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali